Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sui comandamenti. Come abbiamo visto nell’udienza scorsa Gesù è venuto a dare il compimento. Nella Bibbia i comandamenti sono parte di una relazione, un’Alleanza fra Dio e il suo Popolo. All’inizio del capitolo 20 del libro dell’Esodo leggiamo: «Dio pronunciò tutte queste parole».
Autore: admin
Non siate cristiani di mezza misura con il cuore rimpicciolito.
Nella solennità di Papa Francesco dà inizio ad un nuovo itinerario di catechesi sul tema dei comandamenti. Per introdurlo prendiamo spunto dalla liturgia di oggi: l’incontro fra Gesù e un uomo che, in ginocchio, gli chiede come poter ereditare la vita eterna.
La malizia è un veleno mortale
Il Vangelo di questa domenica mostra due tipi di incomprensione che Gesù ha dovuto affrontare: quella degli scribi e quella dei suoi stessi familiari.
Con l’Eucaristia collaboriamo a edificare la storia come vuole Dio
Oggi si celebra la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Il Vangelo ci riporta le parole di Gesù, pronunciate nell’Ultima Cena con i suoi discepoli: «Prendete, questo è il mio corpo». E poi: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti».
Il cristiano non è una persona isolata, appartiene al popolo di Dio
All’Angelus Papa Francesco: la festa della Santissima Trinità sia una festa per contemplare e lodare il mistero del Dio di Gesù Cristo, che è Uno nella comunione di tre Persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Per celebrare con stupore sempre nuovo Dio-Amore, che ci offre gratuitamente la sua vita e ci chiede di diffonderla nel mondo.
Lo Spirito Santo ci dà la forza per essere sale e luce
I giorni seguenti la Pentecoste ci invitano a riflettere sulla testimonianza che lo Spirito suscita nei battezzati, mettendo in movimento la loro vita, aprendola al bene degli altri. Ai suoi discepoli Gesù ha affidato una missione grande: «Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo».
Lo Spirito Santo riversa santità dappertutto nel santo popolo fedele di Dio
Con la Pentecoste culmina il tempo pasquale e ci fa ricordare e rivivere l’effusione dello Spirito Santo sugli Apostoli e gli altri discepoli, riuniti in preghiera con la Vergine Maria nel Cenacolo. In quel giorno ha avuto inizio la storia della santità cristiana, perché lo Spirito Santo è la fonte della santità vocazione di tutti.
L’educazione cristiana è un diritto dei bambini
Nell’udienza generale di oggi si conclude il ciclo di catechesi sul Battesimo. Gli effetti spirituali di questo sacramento sono esplicitati dalla consegna della veste bianca e della candela accesa.
Siate cercatori di Cristo lungo i sentieri del tempo
Oggi si celebra la solennità dell’Ascensione del Signore una festa che racchiude due elementi. Da una parte, orienta il nostro sguardo al cielo, dove Gesù glorificato siede alla destra di Dio. Dall’altra parte, ci ricorda l’inizio della missione della Chiesa: perché? Perché Gesù risorto e asceso al cielo manda i suoi discepoli a diffondere il Vangelo in tutto il…
La Vita va tutelata da concepimento a naturale tramonto
Il Santo Padre inizia l’Angelus col Vangelo di del giorno che presenta la consegna di Gesù: «Rimanete nel mio amore»: rimanere nell’amore di Gesù.
Il diavolo divide e Dio unisce sempre la gente in un solo popolo
All’Udienza Generale Papa Francesco prosegue la riflessione sul Battesimo incentrandosi sui riti centrali della fonte battesimale. Per primo l’acqua che con la forza dello Spirito rigenera e rinnova.
La carità verso il prossimo uno dei frutti più maturi della comunione con Cristo
Al Regina Coeli Papa Francesco spiega come la Parola di Dio ci indica la strada e le condizioni per essere comunità del Signore Risorto. Il Vangelo di oggi ci propone il momento in cui Gesù si presenta come la vera vite e ci invita a rimanere uniti a Lui per portare molto frutto.