Il Vangelo del giorno presenta l’episodio in cui Gesù scaccia i venditori dal tempio di Gerusalemme. Egli rovesciò i banchi e disse: «Non fate della casa del Padre mio un mercato!». Questa azione decisa suscitò grande impressione nella folla e molti si sentirono minacciati nei loro interessi economici. Ma come dobbiamo interpretarla?
Autore: admin
Il Signore ci chiede poco e ci dà tanto.
Papa Francesco all’udienza generale continua con la catechesi sulla Santa Messa. Alla Liturgia della Parola segue l’altra parte costitutiva della Messa, che è la Liturgia eucaristica. In essa la Chiesa rende presente il Sacrificio della nuova alleanza sigillata da Gesù sull’altare della Croce.
Papa all’Angelus: la trasfigurazione ci fa capire la Pasqua di risurrezione
Il Vangelo della seconda domenica di Quaresima, ci invita a contemplare la trasfigurazione di Gesù. Questo episodio va collegato a quanto era accaduto sei giorni prima, quando Gesù aveva svelato ai suoi discepoli che a Gerusalemme avrebbe dovuto «soffrire molto ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere».
La Quaresima non è un tempo triste ma di penitenza
Nella prima domenica di Quaresima, il Vangelo richiama i temi della tentazione, della conversione e della Buona notizia. «Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana» è quanto dice il Vangelo di Marco.
Papa Francesco all’Angelus: nessuna malattia è causa di impurità
Papa Francesco continua il racconto dell’Evangelista Marco dove ci presenta Gesù che guarisce i malati di ogni tipo. In tale contesto si colloca bene la Giornata Mondiale del Malato di oggi 11 febbraio, memoria della .
Le omelie devo essere brevi, non più di 10 minuti e ben preparate
All’Udienza Generale Papa Francesco continua le catechesi sulla Santa Messa. Il dialogo tra Dio e il suo popolo, sviluppato nella Liturgia della Parola della Messa, raggiunge il culmine nella proclamazione del Vangelo. Lo precede il canto dell’Alleluia con cui «l’assemblea dei fedeli accoglie e saluta il Signore che sta per parlare nel Vangelo».
Gesù non fa la predica da laboratorio ma è in mezzo al popolo per predicare il Vangelo
All’Angelus Papa Francesco prosegue la descrizione di una giornata di Gesù a Cafarnao, un sabato, festa settimanale per gli ebrei. L’evangelista Marco mette in risalto il rapporto tra l’attività taumaturgica di Gesù e il risveglio della fede nelle persone che incontra. Così con le guarigioni che compie per i malati di ogni tipo, il Signore vuole suscitare come risposta la…
Ascoltiamo la Parola di Dio, deve andare al cuore e passare alle mani
Papa Francesco continua le catechesi sulla Santa Messa introducendo la Liturgia della Parola, che è una parte costitutiva perché ci raduniamo proprio per ascoltare quello che Dio ha fatto e intende ancora fare per noi. E’ un’esperienza diretta, perché «quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura, Dio stesso parla al suo popolo e Cristo, presente nella parola, annunzia…
Gesù è il nostro Maestro, potente in parole e opere.
Il Vangelo odierno fa parte della narrazione indicata come la “giornata di Cafarnao” , dell’esorcismo, attraverso il quale Gesù è presentato come profeta potente in parole e in opere. Egli entra nella sinagoga di Cafarnao di sabato e si mette a insegnare; le persone rimangono stupite delle sue parole, perché non sono parole ordinarie, non assomigliano a quanto loro…
Vi racconto il mio viaggio in Cile e Perù
L’udienza generale di oggi si è svolta in due posti collegati uno qui in piazza e uno in un aula gremita da un gruppo di bambini un po’ malati che ci seguono da lì per non prendere troppo freddo.
Papa in Perù: l’amore per il prossimo contro ogni indifferenza
«Alzati, va’ a Ninive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico». Queste erano le parole del Signore a Giona invitandolo ad andare in quella grande città piena mali. E anche Gesù si incamminò verso la Galilea per predicare la sua buona notizia. Il Signore si mette in cammino: va a Ninive, in Galilea e altre città. Si mette…
Papa Francesco in Perù: el Niño e il sicariato sono “tempeste devastanti”
Queste terre hanno sapore di Vangelo. I discepoli di ieri, come tanti di voi oggi, si guadagnavano da vivere con la pesca. Tanto loro quanto voi con lo stesso fine: guadagnarsi il pane quotidiano. Esorta il pontefice ai fedeli presenti. In questo si giocano molte delle nostre fatiche di ogni giorno: poter portare avanti le nostre famiglie e procurare…
Non c’è gioia cristiana quando si chiudono le porte
Papa Francesco in Cile a Iquique introduce subito la frase finale del vangelo del giorno: «Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù». Il Vangelo mostra la prima apparizione pubblica di Gesù: né più né meno che in una festa. Il Vangelo è un costante invito alla gioia, fin dall’inizio l’Angelo dice a Maria: «Rallegrati».…
L’unità è un dono che va chiesto con insistenza per il bene della nostra terra e dei suoi figli.
Papa Francesco ringrazia Dio per averlo permesso di visitare l’Araucanía: terra benedetta dal Creatore con la fertilità dei immensi campi verdi, foreste colme di imponenti araucarie i suoi maestosi vulcani innevati, i suoi laghi e fiumi pieni di vita. Molte generazioni di uomini e donne hanno amato e amano questo suolo con gelosa gratitudine. Il Santo Padre inoltre saluta…
Cercare Gesù, incontrare Gesù, seguire Gesù: questo è il cammino.
Papa Francesco all’Angelus espone il Vangelo di oggi che propone il tema della manifestazione del Signore. Giovanni il Battista indica Gesù ai suoi discepoli come «l’Agnello di Dio», invitandoli così a seguire Lui. E così è per noi: Colui che abbiamo contemplato nel mistero del Natale, siamo ora chiamati a seguirlo nella vita quotidiana. Il Vangelo odierno, dunque, ci introduce…