Papa Francesco all’Udienza Generale di stamattina riprende il percorso di catechesi sulla celebrazione eucaristica: abbiamo visto che l’Atto penitenziale ci aiuta a spogliarci delle nostre presunzioni e a presentarci a Dio come siamo realmente, coscienti di essere peccatori, nella speranza di essere perdonati.
Autore: admin
Il battesimo del Signore conclude il tempo del Natale
Papa Francesco all’Angelus espone il tema del battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale e ci invita a pensare al nostro battesimo. Il battesimo compiuto dal Giovanni Battista nel Giordano era un battesimo di penitenza: quanti vi si accostavano esprimevano il desiderio di essere purificati dai peccati.
Ricerca premurosa, indifferenza o paura?
Papa Francesco all’Angelus per la festa dell’Epifania del Signore ci introduce al Vangelo che ci presenta tre atteggiamenti con i quali è stata accolta la venuta di Gesù e la sua manifestazione al mondo. Il primo atteggiamento: ricerca, ricerca premurosa; il secondo:, indifferenza; il terzo: paura.
Affido a Maria, Madre di Dio e Madre nostra, il 2018 appena iniziato
Il primo gennaio il calendario cattolico celebra la solennità liturgica di , in questo primo giorno dell’anno solare, fissiamo lo sguardo su di lei per riprendere il cammino lungo i sentieri del tempo.
Le famiglie custodiscano i figli in armonia col Signore
Papa Francesco all’Angelus: oggi celebriamo la , e il Vangelo ci invita a riflettere sull’esperienza vissuta da Maria, Giuseppe e Gesù in armonia col Signore e lo conferma il rito compiuto da loro con l’offerta del figlio Gesù a Dio. Il Vangelo dice: «Portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore», come richiedeva la legge mosaica. I genitori…
La venuta di Gesù implica la conversione e il cambio di mentalità
Papa Francesco all’Angelus: oggi celebriamo , il primo martire e che ha un legame molto forte con la nascita di Gesù Bambino.
Riconosciamo Gesù nel volto dei bambini di tutto il mondo
Papa Francesco al messaggio Urbi et Orbi: è nato Gesù, per il dono d’amore di Dio Padre, che «ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna». Questo evento si rinnova oggi nella Chiesa, pellegrina nel tempo: la fede del popolo cristiano rivive nella…
Maria è un’umile collaboratrice del progetto del Signore
Nel Vangelo di oggi 24 dicembre, Papa Francesco ci fa notare un contrasto tra le promesse dell’angelo e la risposta di Maria che consiste nella dimensione e nel contenuto delle espressioni dei due protagonisti.
La domenica è un giorno santo per noi è presenza viva del Signore tra noi.
Papa Francesco all’udienza generale torna sul cammino di catechesi sulla Messa: perché andare a Messa la domenica? La celebrazione domenicale dell’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa. Noi cristiani andiamo a Messa la domenica per lasciarci incontrare da Lui, ascoltare la sua parola, nutrirci alla sua mensa, e così diventare Corpo vivente nel mondo.
L’Avvento è un momento favorevole per pregare con più intensità
All’Angelus della seconda domenica di Avvento Papa Francesco introduce la liturgia del giorno: questo è un tempo per riconoscere i vuoti da colmare nella nostra vita, per spianare le asperità dell’orgoglio e fare spazio a Gesù che viene.