Preghiere

Papa Francesco: come pregare sulle dita della mano

Quando era Arcivescovo di Buenos Aires, Papa Francesco scrisse una bellissima preghiera sulle dita di una mano: in verità più che una preghiera vera e propria, si tratta di una guida alla preghiera che utilizza le dita della mano per ricordare i passaggi fondamentali necessari nella preghiera. La preghiera, infatti, non deve essere una noiosa ripetizione di parole imparate a…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Abbiamo paura di uscire da casa nostra per andare all’invito di Dio

Il brano del Vangelo (Lc 14, 15-24) racconta di un uomo che imbandisce una grande cena e, una volta pronto il tutto, e chiama gli invitati attraverso il suo servo, ha riassunto Papa Francesco nel corso dell’omelia odierna in Casa Santa Marta. Tuttavia, al posto di accettare l’invito al banchetto , gli invitati rifiutano l’invito per motivi banali: uno per…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Ciascuno di voi con umiltà consideri gli altri superiori a se stesso

“Considerare gli altri superiori a se stessi” è la medicina che Papa Francesco ha consigliato oggi, 3 novembre 2014, durante la riflessione del mattino in Casa Santa Marta: prendendo spunto dalla Prima Lettura (Fil 2, 1-4) il Pontefice ha fatto notare come la vanagloria e la rivalità indeboliscano la Chiesa allontanando dal cammino dell’umiltà, della carità e del servizio.

Riflessioni di Papa Francesco

Dio si è fatto uno di noi e noi che dobbiamo farci come gli altri

Nella omelia di oggi Papa Francesco, facendo riferimento al Vangelo del giorno (Lc 14, 1-6),  ha fatto notare come Gesù stesso definisca ipocriti i dottori della legge che si limitavano ad applicare alla lettera quanto scritto nella legge, senza guardare alla sostanza della stessa: così facendo al posto di aprire le porte alla speranza e alla salvezza, questi le chiudevano.

Riflessioni di Papa Francesco

Sono un cristiano della luce, del grigio o un figlio delle tenebre?

Nell’omelia del lunedì Papa Francesco ha affermato che esistono tre differenti tipologie di persone: i figli della luce – ovvero coloro che vivono secondo gli insegnamenti di Gesù con misericordia, carità e perdono -, i figli delle tenebre – che si distinguono subito per il modo di parlare incentrato sulla mondanità, sulle cose sporche e sull’ipocristia – e infine i…

Continua a leggere