Nell’Udienza Generale di oggi, 4 febbraio 2015, Papa Francesco, continuando la propria catechesi sulla famiglia, in vista del Sinodo dei Vescovi di fine anno, ha parlato del “buon padre”: per essere dei buoni padri è necessario che il padre sia presente nella famiglia, che sia vicino alla moglie e che sia vicino ai figli nella crescita.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Papa Francesco spiega come fare la preghiera di contemplazione
Papa Francesco nel corso dell’omelia odierna in Casa Santa Marta, prendendo spunto dalla Prima Lettura (Eb 12, 1-4), ha spiegato come fare la preghiera di contemplazione: la contemplazione del Vangelo ci avvicina a Gesù e fa crescere in noi la speranza.
Ritrovare l’amore per la terra come madre per custodire la Terra
Papa Francesco ha incontrato sabato scorso i rappresentanti della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti, in occasione del settantesimo anniversario della fondazione della stessa: il Pontefice ha messo il luce l’importanza della coltivazione della terra e quali devono essere le linee guida affinché la terra sia “sorella”, e non sfruttata, anticipando alcuni dei temi che verranno poi trattati nella futura Enciclica…
Il Vangelo ha la forza di cambiare la vita, cambiare il cuore!
Nella riflessione antecedente la recita dell’Angelus di oggi, domenica 1 febbraio 2015, Papa Francesco, prendendo spunto dalle Letture del giorno (Mc 1,21-28), ha parlato della differenza fondamentale tra le nostre parole, spesso vuote, e la Parola di Dio, che è una parola “che realizza ciò che dice“.
Le parrocchie siano isole di misericordia in mezzo all’indifferenza
È stato reso pubblico in questi giorni il Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2015: nel corso della lettera, il Papa, invita i cristiani a guardarsi dall’ “indifferenza verso il prossimo e verso Dio“, che descrive come “una reale tentazione anche per noi cristiani“.
I cristiani tiepidi, poverini, sono in grave pericolo!
Nel corso della omelia di oggi nella Cappella di Casa Santa Marta, Papa Francesco è tornato a parlare dell’importanza del “primo amore“, del mantenere sempre viva la memoria del primo giorno in cui abbiamo incontrato il Signore: “mai perdere la memoria del primo amore” per non ridursi ad essere “cristiani tiepidi“.
Papa Francesco: prestiamo attenzione gli uni agli altri
Papa Francesco ha preso spunto dalla Lettera agli Ebrei, durante l’omelia di oggi, per spiegare che la salvezza che abbiamo ricevuto per mezzo di Gesù è sì individuale, ma data in un popolo, che è appunto il Popolo di Dio: non bisogna dunque cadere nella tentazione di privatizzare la fede, trasformandosi in “élites ecclesiali” che disprezzano gli altri.
La preghiera è la chiave per conoscere e fare la volontà di Dio
La obbedienza alla volontà di Dio è stata il centro dell’omelia di Papa Francesco nella Cappella della Residenza Casa Santa Marta nella giornata di oggi, martedì 27 gennaio 2015: prendendo spunto dalle Letture del giorno (Eb 10,1-10 Salmo 39 Mc 3,31-35), il Pontefice ha sottolineato come la strada del cristiano sia quella di obbedire alla volontà di Dio, così come…
Il dono della fede passa per le donne, come Gesù per Maria
“Il dono della fede passa per le donne, come Gesù per Maria” ha spiegato Papa Francesco nel corso dell’omelia mattutina nella Cappella della Residenza Casa Santa Marta, oggi 26 gennaio 2015: prendendo spunto dalla Prima Lettura (2 Tm 1,1-8) il Pontefice ha svolto una riflessione sulla modalità nella qualche si trasmette la fede e sull’importanza delle donne in questo.
Non c’è unità senza conversione, preghiera, santità di vita
Quest’oggi Papa Francesco ha incontrato i partecipanti al Colloquio Ecumenico di religiosi e religiose della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le società di Vita Apostolica, nella Sala del Concistoro in Roma: durante il suo discorso, il Pontefice, ha ricordato come “la volontà di ristabilire l’unità di tutti i cristiani è presente naturalmente in tutte le Chiese e…
La Riconciliazione è incontro con il Signore che riconcilia
La prima Lettura del giorno (Eb 8, 6-13) è stata di ispirazione durante l’omelia di Papa Francesco per parlare della Confessione: il sacramento della Riconciliazione non è un giudizio ma un “incontro con il Signore che riconcilia“.
Gesù prega per noi, intercede per noi continuamente!
Terminato il periodo natalizio e, tornato dal Viaggio Apostolico in Sri Lanka e nelle Filippine, Papa Francesco ha ripreso la celebrazione della Santa Messa Pubblica in Casa Santa Marta: nella celebrazione di oggi, prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo di San Marco (Mc 3, 7-12), il Santo Padre ha sottolineato come ogni giorno Gesù interceda per noi presso il Padre,…
Maria ci incoraggia nel difficile sforzo verso la pace e il perdono
La storia che ha vissuto la “venerabile statua di Maria” presso il Santuario di Nostra Signora del Rosario, a Madhu, Sri Lanka, è stata usata da Papa Francesco come icona per descrivere la storia del popolo srilankese: neppure la statua della Vergine, infatti, è rimasta indenne alla guerra civile che ha vissuto il popolo dello Sri Lanka venendo rubata e poi riconsegnata…
Siamo chiamati ad essere discepoli missionari
La seconda giornata del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Sri Lanka si è caratterizzata per la Santa Messa nel corso della quale è stato dichiarato Santo San Giuseppe Vaz, missionario che ha saputo diffondere la fede cristiana in Sri Lanka nel rispetto delle altre confessioni religiose già presenti nel paese.
Non dimenticare la propria identità per vivere in armonia
Abbiamo visto che il primo discorso pubblico di Papa Francesco nel suo Viaggio Apostolico in Sri Lanka è stato centrato sulla riconciliazione e sulla ricostruzione, entrambi procedimenti nei quali è impegnato il paese dopo lunghi anni di guerra civile. Così ai rappresentanti delle altre credenze religiose presenti in Sri Lanka, il Santo Padre, ha ricordato come non ci possano essere…