Riprendendo quanto già espresso nella riflessione prima dell’, Papa Francesco nella riflessione mattutina di oggi, nella Cappella di Casa Santa Marta, ha voluto porre l’attenzione sul fatto che correggere un proprio fratello è un atto doloroso: chi prova piacere nel correggere gli altri, nell’indicare le colpe degli altri, prova delle sensazioni che non provengono da Dio.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Signore, dammi la grazia di diventare un buon cristiano
Nell’, Papa Francesco, aveva spiegato come la misericordia è l’essenza del Vangelo: oggi, nella riflessione del mattino in Casa Santa Marta, durante la Santa Messa, il Pontefice ha proseguito la sua catechesi spiegando come solo con un cuore misericordioso si possa davvero seguire Gesù.
Non è sufficiente amare solamente coloro che ci amano
La maternità della Chiesa è stato nuovamente il tema centrale della catechesi di Papa Francesco durante l’, in Piazza San Pietro: continuando il ciclo di , il Pontefice, , ha oggi spiegato come si esplica la “azione educativa della nostra madre Chiesa, cioè come essa ci insegna le opere di misericordia.“
Il lavoro di Gesù oggi è quello di pregare per noi e per la Chiesa
Gesù, ha detto Papa Francesco nell’omelia quotidiana in Casa Santa Marta, “non guarda se uno ha la faccia brutta o la faccia bella: ama“, ama tutti senza distinzione e tra questi tutti “non c’è nessuno importante secondo i criteri del mondo: è gente comune“.
Come cammino nella mia storia? Lascio che Dio cammini con me?
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda e commemora la Nascita della Vergine Maria, Papa Francesco, nella sua riflessione in Casa Santa Marta, durante la Santa Messa del mattino, ha invitato i presenti a guardare a Maria e domandarsi: “Come cammino io nella mia storia? Lascio che Dio cammini con me? Lascio che Lui cammini con me o voglio camminare…
Insultare non è cristiano
Papa Francesco nella riflessione prima della preghiera mariana dell’Angelus di oggi, domenica 7 settembre 2014, in Piazza San Pietro ha commentato la lettura del Vangelo del giorno, tratta dal capitolo 18° di Matteo: in questo brano Gesù ci insegna come si deve correggere un proprio fratello quando sbaglia.
Maria Madre ci insegna a rallegrarci, alzarci e perseverare
Papa Francesco, in un messaggio inviato ai cristiani di Cuba in occasione della Festa della Vergine della Carità del Cobre, ha ricordato la figura di Maria quale Maestra di Vita e di Fede soffermandosi su tre verbi fondamentali utilizzati nei Vangeli: rallegrarsi, alzarsi, perseverare.
Il Vangelo ci porta gioia e novità
Oggi, venerdì 5 settembre 2014, Papa Francesco durante l’omelia della Santa Messa in Casa Santa Marta, commentando la Lettura de Vangelo del giorno (Lc 5, 33-39), ha spiegato che Gesù porta a pienezza le Scritture, liberandoci dalla schiavitù della Legge: il Vangelo è continua novità e gioia e noi tutti siamo chiamati ad essere partecipi di questo cambiando mentalità e…
È nei nostri peccati che incontriamo Cristo
Nel corso della riflessione odierna durante la Santa Messa in Casa Santa Marta, Papa Francesco, prendendo spunto dalle Letture del giorno (1 Cor 3, 18-23; Lc 5, 1-11) ha chiesto: “sono capace di dire al Signore: ‘Sono peccatore’?”
Noi cristiani non siamo orfani: la Chiesa è Madre; Maria è Madre
Il tema dell’Udienza Generale di oggi, mercoledì 3 settembre 2014, di Papa Francesco è stata la chiesa quale Madre: il pontefice continuando il ciclo di ha spiegato in che modo la Chiesa è madre, a immagine della Vergine Maria, e ha ribadito come la Chiesa siamo tutti i battezzati, e non solo i sacerdoti o i vescovi.
L’identità cristiana è pensare, sentire e parlare come Gesù
Nella Santa Messa di oggi, martedì 2 settembre 2014, Papa Francesco prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo (Lc 4, 31-37) per continuare l’omelia di ieri nella quale aveva spiegato che la Parola di Dio si basa sulla Potenza di Dio, che viene dallo Spirito Santo e non sulla sapienza umana: così oggi il Pontefice spiega che tale Potenza di Dio,…
Sono capace di comprare un Vangelo e portarlo sempre in tasca?
Terminato il periodo estivo nel corso del quale Papa Francesco aveva deciso di non celebrare la Santa Messa in forma pubblica è ripresa oggi la tradizione della Messa del Papa in Casa Santa Marta: prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo (Lc 4, 16-30) di oggi, 1 settembre 2014, il Pontefice ha sottolineato che il modo giusto con il quale ricevere…
La forza del Vangelo permette al cristiano di trasformare il mondo
Nella riflessione antecedente la preghiera mariana dell’Angelus di oggi, domenica 31 agosto 2014, Papa Francesco ha invitato i cristiani a non perdere “la carica di novità che gli viene dal Signore e dallo Spirito Santo“: il rischio che i cristiani corrono è quello di iniziare a pensare non secondo le logiche di Dio, ma secondo quelle del mondo, come successe…
La vicinanza di Papa Francesco ai cristiani di Iraq e Palestina
Continuano i segni di vicinanza di Papa Francesco alle popolazioni cristiane, e non, sofferenti in Iraq e in Palestina così come nelle altre zone in cui nel mondo vi sono guerre: la vicinanza che il Vaticano sta esprimendo non è solo fatta di mediazioni diplomatiche e di aiuto concreti come il milione di dollari che il Card. Filoni ha portato…
Imparare a scoprire la vera inquietudine, quella che ci porta a Dio
Un anno fa Papa Francesco celebrava, nella basilica romana dedicata al Santo, la Santa Messa in occasione della celebrazione liturgica che ricorre oggi: a distanza di un anno è stata scoperta una piccola lapide a memoria, durante la celebrazione della Messa da parte del Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato del Vaticano.