Per l’Angelus di questa ultima domenica di agosto Papa Francesco si ricollega al brano del vangelo della scorsa volta, Matteo 16, 13-20.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Impariamo a condividere come facevano le prime comunità cristiane
Per la consueta Udienza Generale il Pontefice continua la catechesi a tema Guarire il mondo, incentrando il discorso di oggi sulle disuguaglianze sociali che affliggono la società odierna.
Guardare gli altri con gli occhi di Gesù e vederlo nel volto del povero
Papa Francesco approfondisce, all’Angelus odierno, il Vangelo di Matteo 16, 13-20, nel quale l’apostolo Pietro “professa la sua fede in Gesù quale Messia e Figlio di Dio”.
Non solo assistenza per i bisognosi ma risolvere i problemi alla base
Prosegue all’Udienza Generale la catechesi di Papa Francesco sulla guarigione del mondo, intesa come presa di coscienza e cambiamento del nostro agire.
Chiediamo al Signore di guarirci portando ai Suoi piedi la nostra storia
Torna ad affacciarsi su Piazza San Pietro il Pontefice per il suo Angelus domenicale, il cui messaggio oggi si concentra sul Vangelo di Matteo 15, 21-28.
Troviamo la gioia nelle piccole cose e ricordiamoci di lodare Dio
Un Angelus di sabato, oggi che è Ferragosto, giornata nella quale si festeggia l’Assunzione di Maria in Cielo, un dogma di fede proclamato da Papa Pio XII il 1 novembre 1950, tra le più antiche feste mariane.
Prendersi cura degli altri come fossero nostri fratelli
Durante la sua Udienza Generale Papa Francesco prosegue la catechesi sul “Guarire il mondo”, e ci raccomanda di essere altruisti e generosi con gli altri.
Nei momenti bui supplichiamo il Signore di essere salvati
All’Angelus di questa seconda calda domenica di agosto Papa Francesco prosegue l’esposizione del brano del Vangelo iniziato la settimana scorsa, Matteo 14, dove Gesù, ancora sul lago, lo attraversa camminando sulle acque.
Possiamo essere artefici della nostra guarigione spirituale
Riprendono oggi 5 agosto le Udienze generali di Papa Francesco, dopo la pausa del mese di luglio.
Il cammino di fraternità è avere compassione per gli altri
Nella prima domenica di agosto, per il suo Angelus Papa Francesco fa riferimento al Vangelo di Matteo, 14, 13-21, in cui si parla del miracolo della moltiplicazione dei pani.
Per trovare la gioia del Regno abbandoniamo i beni effimeri
Durante l’Angelus in Piazza San Pietro il Papa continua l’esposizione dei brani del Vangelo che parlano del Regno dei Cieli, in Matteo 13, 44-52, soffermandosi sulle prime due parabole.
Abbiate pazienza di aspettare la giustizia di Dio che ci liberi dal male
Per l’Angelus in Piazza San Pietro il Papa nella giornata odierna ci illustra una delle parabole di Gesù riportata dal Vangelo di Matteo 13, 24-43, e che Egli usa per parlare del Regno dei Cieli.
Accogliamo la parola di Dio in un buon terreno fertile
L’Angelus di questa domenica di metà luglio è improntato sul brano del Vangelo di Matteo 13, 1–23, in cui Gesù attraverso una parabola rappresenta il modo in cui accogliamo la Parola di Dio:la parabola del seminatore.
La famiglia ha bisogno di essere protetta.
Papa Francesco nelle intenzioni di preghiera di luglio rivolge il suo pensiero alle famiglie: La famiglia ha bisogno di essere protetta. Tanti sono i pericoli che affronta: il ritmo della vita, lo stress…
L’umiltà è una condizione dei puri di cuore che cercano ristoro in Dio
All’Angelus di questa calda domenica di inizio luglio Papa Francesco ci rende noto il significato del Vangelo di Matteo 11, 25-30, in cui Gesù parla ai semplici del Padre e del Regno dei cieli.