E’ iniziato oggi il “Triduo Pasquale”, momento liturgico che va dalla sera del Giovedì Santo fino alla sera della Domenica di Pasqua, e che consiste nella celebrazione di alcuni riti atti a ricordare l’istituzione dell’ Eucarestia durante l’ Ultima Cena, la Passione, morte e resurrezione di Cristo.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Il vero Dio è amore umile che non ama a parole ma ci dà la vita in silenzio
Dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, l’Udienza di oggi si apre con una domanda che forse qualcuno si sta ponendo in questi giorni di tragedia: dov’è Dio in questo momento? Perché non ci aiuta?
Nella Settimana Santa raccogliamoci in preghiera a casa
Dopo la celebrazione della Messa delle Palme, in cui il Papa ha raccomandato sincerità verso noi stessi dall’altare della Cattedrale in San Pietro, apre l’Angelus con un’altra raccomandazione, rivolta soprattutto ai giovani.
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa In diretta dalla Basilica di San Pietro alle ore 11.00
Vangelo della Misericordia per curare le dipendenze
Nelle intenzioni di preghiera di aprile Papa Francesco rivolge la sua attenzione alle dipendenze: Sicuramente avete sentito parlare del dramma delle dipendenze.
Liberarci dagli inganni del cuore per conoscere Dio
Continua l’esposizione delle Beatitudini da parte del Pontefice, ancora dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, dove all’Udienza di oggi ha trattato la sesta di esse, la quale recita “Beati i puri di cuore perché vedranno Dio” (Mt 5,8).
Dio non ci ha creati per la tomba, siamo nati per la vita
Siamo arrivati alla quinta domenica di Quaresima in un periodo talmente saturo di ansie e preoccupazioni che forse neanche ci rendiamo conto dell’avvicinarsi della Pasqua, ma Papa Francesco è sempre presente con le sue parole e preghiere.
Benedizione speciale e perdono di tutti i peccati
Un giorno speciale oggi per tutto il mondo cristiano e non, quando alle 18.00 davanti ad una Piazza San Pietro vuota si è tenuta una preghiera speciale del Papa e la sua benedizione Urbi et Orbi, ovvero alla città (di Roma) e a tutto il mondo.
La cultura della vita non deve essere un concetto astratto
Verte l’Udienza oggi su un concetto espresso ben 25 anni fa, proprio il 25 marzo, che è un giorno importante, quello dell’Annunciazione del Signore, da Giovanni Paolo II nella sua Enciclica Evangelium Vitae.
Il battesimo ci dona la luce del Signore da riflettere agli altri
L’Angelus di Papa Francesco è in questa quarta domenica di Quaresima incentrato sul Vangelo di Giovanni 9, 1-41, in cui Gesù, davanti ad alcuni discepoli, ridona la vista ad un mendicante cieco dalla nascita.
Preghiera del Santo Rosario per tutto il Paese
In questo momento di grave emergenza sanitaria, la Chiesa promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario, simbolicamente uniti alla stessa ora: le 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia.
Non c’è cristianesimo senza misericordia, cerchiamo l’amore del Padre
All’Udienza, ancora forzatamente lontano dalla gente e trasmessa in streaming, Papa Francesco affronta la quinta delle Beatitudini, che recita: “ Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia”, in cui c’è una “reciprocità del perdono”, tema ricorrente in tutto il Vangelo.
Non siamo mai soli con Cristo, ma un unico corpo
Ancora dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico e trasmesso in streaming l’Angelus di Papa Francesco, a causa dell’emergenza sanitaria che ci affligge.