Quella di oggi è stata la prima domenica della Parola di Dio, che “ci consola e incoraggia[…] provoca la conversione, ci scuote, ci libera dalla paralisi dell’egoismo. Perché la Sua Parola ha questo potere: di cambiare la vita, di far passare dall’oscurità alla luce. Questa è la forza della Sua Parola.”
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
L’ospitalità mostra l’amore di Dio
Inizia oggi, mercoledì 22 gennaio, all’Udienza generale tenutasi nell’Aula Paolo VI, la nuova catechesi, dedicata alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Il Figlio di Dio è solidale con i peccatori
Come di consueto anche oggi domenica 19 gennaio si è tenuto il festoso appuntamento dei fedeli in Piazza San Pietro per assistere all’Angelus di Papa Francesco, nel quale è stato preso in esame un brano del Vangelo dell’apostolo Giovanni da cui si evince che egli sia stato “il primo testimone di Cristo”.(Gv 1,29-34 )
La parola di Dio non è incatenata, è inarrestabile
Con l’udienza generale di stamane di Papa Francesco, che si è tenuta nell’Aula Paolo VI davanti a una folla di circa 7000 persone, si conclude il ciclo dedicato alla riflessione sugli Atti degli Apostoli, catechesi iniziata a maggio del 2019.
Nella festa del Battesimo di Gesù riscopriamo il nostro Battesimo
Nella festa del battesimo di Gesù il Vangelo di Matteo descrive il dialogo fra Gesù, che chiede il battesimo, e Giovanni Battista, che vuole rifiutarsi e osserva: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma il Battista, spiega Francesco, è sorpreso dato che Gesù è il figlio di Dio e non ha…
Un cristiano “provato” è più solidale verso gli altri
All’udienza generale Papa Francesco continua la catechesi sugli Atti degli Apostoli dove il libro nella parte finale, racconta che il Vangelo prosegue la sua corsa non solo per terra ma per mare, su una nave che conduce Paolo prigioniero da Cesarea verso Roma, nel cuore dell’Impero, perché si realizzi la parola del Risorto: «Di me sarete testimoni […] fino ai confini…
Siamo noi a dover cambiare, nell’ambiente di sempre
Si è tenuto alle 12 di oggi, 6 gennaio 2020 e Festa dell’Epifania, l’Angelus del Papa. Il Pontefice questa volta ha affrontato un discorso molto particolare, ma collegato alla visita che i re Magi fecero a Gesù Bambino. Come c’è scritto nel Vangelo di Matteo, al v.12, i Magi fecero ritorno al loro paese “per un’altra strada”.
Il Vangelo non è una favola, ma è il disegno di Dio
“Il Vangelo non è una favola, ma è il disegno di Dio” sono queste le parole centrali dell’Angelus di Papa Francesco. Il discorso si è tenuto oggi, Domenica 5 Gennaio 2020, come sempre a Piazza San Pietro. Prima di arrivare a spiegare con attenzione questa frase, il Santo Padre si è rivolto ai fedeli sottolineando ulteriori messaggi importanti.
Preghiamo affinché tutti promuovano la pace e la giustizia nel mondo
Papa Francesco nelle intenzioni di preghiera di gennaio invita tutti a pregare per la pace: Preghiamo affinché i cristiani, coloro che seguono le altre religioni e le persone di buona volontà promuovano la pace e la giustizia nel mondo.
Accogliamo il Bambino e la benedizione di Dio che offre alla Chiesa e al mondo
È sempre un “miracolo” di cui stupirsi e ringraziare l’inizio di un nuovo giro della terra intorno al sole. Così Papa Francesco ha introdotto l’Angelus del primo gennaio.
A tavola si torni a comunicare senza telefonini.
Papa Francesco all’Angelus in occasione della festa della Santa famiglia di Nazareth. Il termine “santa” inserisce questa famiglia nell’ambito della santità che è dono di Dio ma, al tempo stesso, è libera e responsabile adesione al progetto di Dio. Così è stato per la famiglia di Nazareth: essa fu totalmente disponibile alla volontà di Dio.
La Gloria del Cielo non è fatta di ricchezze e potere
Giovedì 26 Dicembre 2019 nel corso dell’Angelus il Santo Padre ha colto l’occasione per esortare tutte le comunità cristiane a divenire missionarie e riuscire a mettere al centro la Gloria di Dio ed il bene delle persona e non più solamente la propria immagine.
Tutti siamo chiamati a dare speranza al mondo
Il 25 dicembre 2019, in occasione del Santo Natale, Papa Francesco ha lanciato un messaggio natalizio che ha preceduto la benedizione Urbi et Orbi ricordando a tutti i presenti che “la luce del bambino che nasce è più grande delle tenebre nei cuori umani e nei conflitti”.
Dio ama tutti gratuitamente
Nella notte della terra è apparsa una luce dal cielo ma cosa significa questa luce apparsa nell’oscurità? Lo spiega l’Apostolo Paolo: «È apparsa la grazia di Dio». La grazia di Dio, che «porta salvezza a tutti gli uomini», stanotte ha avvolto il mondo.
Fidatevi di Dio come lo fece Giuseppe
All’Angelus Papa Francesco spiega che nella figura di San Giuseppe è racchiusa tutta la sapienza cristiana. Egli, insieme con Giovanni Battista e Maria, è uno dei personaggi che la liturgia ci propone per il tempo di Avvento; e dei tre è il più modesto. Uno che non predica, non parla, ma cerca di fare la volontà di Dio; e la…