Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Visitare gli ammalati e sfamare i poveri: anche questa è catechesi
“Beati coloro che credono”. Questo il tema affrontato dal Simposio Internazionale sulla Catechesi che si sta tenendo in queste ore presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Cattolica Argentina, a Buenos Aires.
L’Europa riscopra il suo patrimonio unico al mondo
“L’Europa ha un patrimonio ideale e spirituale unico al mondo, che merita di essere riproposto con passione e rinnovata freschezza”. Questo l’ultimo tweet scritto da Papa Francesco sul suo account @Pontifex, nel giorno di San Benedetto, patrono d’Europa.
Cerchiamo Gesù nei momenti difficili: Lui ci dà forza e coraggio
Quando le cose vanno male bisogna cercare di reagire; bisogna uscire da se stessi e seguire il Signore che ci dà la forza. Così il Papa all’Angelus di stamane, nel corso di una riflessione che ha preso spunto dal Vangelo di Matteo, dove Gesù dice: “Venite a me voi che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro”.
I migranti sono fratelli che cercano soltanto una vita migliore
In occasione del G20 di Amburgo che vede radunati i 20 leader dei paesi più industrializzati del pianeta, Papa Francesco è tornato a sollevare una questione che gli sta molto a cuore: quella dei migranti. In un post su Twitter, il Pontefice ha scritto: “I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla…
Papa a G20: priorità a poveri ed esclusi, e stop a inutili guerre
“I cuori e le menti dei governanti devono dare priorità assoluta ai poveri, ai profughi, ai sofferenti, agli sfollati e agli esclusi, senza alcuna distinzione di nazione, razza, religione o cultura. E bisogna anche e soprattutto rigettare i conflitti armati”. E’ questo l’accorato appello lanciato da Papa Francesco ai leader mondiali che si sono riuniti ad Amburgo per il vertice…
La cultura dell’incontro sia realtà: basta vivere come nemici!
Questo mondo ha un gran bisogno della cultura dell’incontro, specie quando si costruiscono muri e quando si finisce per vivere come nemici. Così Papa Francesco nel videomessaggio inviato in occasione del Congresso delle Cattedre Scholas, evento organizzato dalla Fondazione pontificia Scholas Occurrentes presso l’Università Ebraica di Gerusalemme.
Riportiamo sulla via della fede i cristiani che si sono persi
Papa Francesco ha voluto dedicare l’intenzione di preghiera del mese di luglio a coloro i quali si sono allontanati dalla fede cristiana. A coloro che, per qualsiasi ragione, ma soprattutto per aver perso la speranza, non se la sono più sentita di proseguire sul cammino del Signore. E hanno deciso così di intraprendere una strada diversa, una strada che giorno…
Immigrazione, diventi per noi opportunità di crescita e dialogo
Il fatto che vi siano fratelli e sorelle che vivono la tragedia dell’immigrazione deve diventare per noi un’opportunità di crescita umana, di incontro e di dialogo interculturale. Deve essere motivo di promozione della pace e della fraternità tra i popoli.
La fame? Causata dall’inerzia di molti e dall’egoismo di pochi
Fame e malnutrizione sono la conseguenza dell’inerzia di molti e dell’egoismo di pochi. Lo ha affermato Papa Francesco nel suo messaggio rivolto alla Fao, l’organizzazione interna all’Onu che si occupa di fame, alimentazione e produttività agricola.
O con Gesù o con lo spirito del mondo: da che parte state?
Il legame con Cristo e la testimonianza sono stati i concetti chiave dell’Angelus del Papa: “Ci sono due aspetti che animano la vita del discepolo missionario: il legame con Gesù e la testimonianza che il missionario mette al servizio del Padre celeste”, ha detto Francesco.
Preghiamo per il piccolo Charlie: la vita va sempre difesa
In questi giorni non si parla d’altro che del piccolo Charlie, il bimbo a cui i tribunali inglesi prima, e la Corte europea dei diritti dell’uomo poi, hanno stabilito venga definitivamente staccata la spina che lo tiene in vita. Charlie è un bimbo londinese di appena 10 mesi, affetto da una grave malattia incurabile che lo rende un vegetale, e…
America Latina dia una risposta all’emigrazione, dramma di divisione
L’America Latina deve unirsi per far fronte al problema dell’emigrazione. Un problema che col tempo si è trasformato in un vero e proprio dramma, perché produce divisione all’interno delle famiglie e costringe uomini e donne ad allontanarsi dalla loro terra d’origine. Questo il sunto di quanto detto da Papa Francesco stamattina, dinanzi ai circa 200 membri dell’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana…
Il peccato e il Maligno sono i nostri veri nemici
All’Angelus di oggi, Papa Francesco ha parlato dei Santi Pietro e Paolo, ricordandoli come due figure che hanno dato tutto pur di rendere testimonianza a Cristo. Una testimonianza che vediamo riportata nelle Letture bibliche, tra cui anche negli Atti degli Apostoli (cfr 12,1-11).
Non chiamate martiri i terroristi, non chiamateli figli di Dio!
Ai cristiani ripugna l’idea che gli attentatori suicidi possano essere definiti dei martiri: nulla nel loro comportamento può essere accostato all’atteggiamento dei figli di Dio. Lo ha detto Papa Francesco questa mattina, durante l’Udienza Generale tenutasi in Piazza San Pietro. Ai presenti il Papa ha spiegato che il martirio è sinonimo di testimonianza e fedeltà al Vangelo, e non l’atto…