I cardinali devono essere come “nonni sognatori” per i giovani di oggi. E’ quanto ha detto Papa Francesco nella Messa celebrata stamattina nella Cappella Paolina in Vaticano. Il Pontefice in questa occasione ha affermato che essere vecchi nella Chiesa non significa essere gerontocrati, anzi, tutt’altro!
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Non abbiamo bisogno di oroscopi: fidiamoci delle sorprese di Dio
Non abbiamo bisogno di oroscopi e negromanti per conoscere il futuro: il vero cristiano si fida di Dio e si lascia guidare in un cammino aperto alle sorprese del Signore. Così Papa Francesco nell’ultima messa celebrata a Casa Santa Marta prima della pausa estiva.
Cristiani, non arrendetevi alle difficoltà: non abbiate paura!
Nessun cristiano ha la certezza del successo: fallimenti, sofferenze e persecuzioni vanno messe in conto. Ma ricordate cos’ha detto Gesù ai suoi discepoli: “Non abbiate paura!”. Questa l’esortazione fatta da Papa Francesco durante l’Angelus domenicale, dinanzi a una Piazza San Pietro gremita di fedeli.
Il missionario sia come Maria Maddalena: una figura “in uscita”
Maria Maddalena, apostola degli apostoli, è l’icona dei missionari. E’ così che Papa Francesco vede la figura della Maddalena, ed è così che l’ha presentata nel discorso rivolto al Capitolo Generale della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Solo facendoci piccoli riusciamo ad ascoltare la voce di Dio
Per ascoltare la voce del Signore occorre farsi piccoli: Dio si è innamorato di noi e ci ha scelti proprio per la nostra piccolezza! E lui sceglie i piccoli, non i grandi! Questo il sunto di quanto Papa Francesco ha detto stamattina, durante la messa mattutina tenutasi a Casa Santa Marta.
Contro i cristiani è in corso una violenza fondamentalista
In Oriente è in corso una violenza fondamentalista contro i cristiani: in Siria, Iraq ed Egitto le Chiese vedono i loro figli soffrire a causa di una guerra insensata. Lo ha detto il Papa in un discorso pronunciato in occasione della 90esima Plenaria della Roaco.
Essere santi nella vita quotidiana si può: basta davvero poco!
Siamo portati a pensare che sia più facile essere delinquenti che santi, ma non è così: essere santi è possibile con l’aiuto del Signore. Così Papa Francesco nella catechesi tenutasi stamattina, a Piazza San Pietro, nel corso dell’Udienza Generale.
Don Milani e Don Mazzolari, esempi autentici di un clero non clericale
“Sono un pellegrino sulle orme di due parroci che hanno lasciato il segno, un segno anche scomodo, nel loro servizio al Signore e al Suo popolo”. Questa la definizione data da Papa Francesco di se stesso durante la visita alle tombe di Don Primo Mazzolari, a Bozzolo, e di Don Lorenzo Milani, a Barbiana.
Gli adolescenti non sono malati: vanno solo stimolati e capiti
Una famiglia sradicata è una famiglia che non ha storia, non ha memoria e non ha radici. E’ quanto ha detto Papa Francesco durante il convegno della diocesi di Roma, dove ha anche colto l’occasione per sensibilizzare gli adulti a stare accanto agli adolescenti. Soprattutto in questi che sono per loro “tempi estremamente difficili”.
Stiamo dalla parte dei più deboli: accogliamo i rifugiati!
Dobbiamo accogliere i rifugiati senza paura e vincendo le ideologie distorte. Questo l’appello levato da Papa Francesco nell’Angelus di stamattina. Il Pontefice ha quindi spostato l’attenzione sulla forza che ogni cristiano può trovare nell’Eucarestia, e su quella forza che gli permette, oggi più che mai, di schierarsi dalla parte dei rifugiati.
Fame, terrorismo e clima: Papa Francesco incontra Angela Merkel
“Buone relazioni e fruttuosa collaborazione”. Con queste parole la sala stampa vaticana ha descritto il legame che tiene uniti la Santa Sede e la Germania. Questa mattina, infatti, Papa Francesco ha incontrato e ricevuto la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Prendendo coscienza di esser fragili e peccatori: così guariremo!
Quando prendiamo coscienza di essere deboli, vulnerabili e peccatori, ci accorgiamo ad un certo punto che solo la potenza di Dio può salvarci e guarirci. Questa la riflessione avanzata da Papa Francesco nella messa mattutina a Casa Santa Marta.
La corruzione è un cancro che uccide l’uomo: combattiamola!
La corruzione è il linguaggio delle mafie, è un processo di morte che favorisce il crimine e che spezza la coesistenza fra le persone. Questa la definizione che Papa Francesco ha dato della parola corruzione, cioè di quella piaga sociale che affligge il mondo intero. Italia compresa.
Dio ci ama in modo disinteressato: non si vive senza amore
Nessuno di noi è in grado di vivere senza amore, ma al tempo stesso è una brutta schiavitù il sol pensare che l’amore vada meritato. E’ partita così la riflessione che Papa Francesco ha fatto questa mattina, nel corso dell’Udienza Generale.
Cristiani, siate sale e luce: siate testimoni della gloria di Dio
Essere luce e sale per gli altri, glorificando il Signore con la propria vita. E’ quanto ha affermato Papa Francesco nella messa mattutina a Casa Santa Marta. Nell’omelia il Pontefice ha posto l’attenzione sul messaggio forte e chiaro del Vangelo, quindi ha esortato i cristiani a non andare alla ricerca di “sicurezze artificiali”.