Al termine della Via Crucis al Colosseo, Papa Francesco ha lanciato un grido di dolore contro quei fenomeni che affliggono la dignità dell’essere umano. “Vergogna per tutte le immagini di devastazione, di distruzione e di naufragio che sono diventate l’ordinarietà della nostra vita. Vergogna per il sangue innocente che quotidianamente viene versato, di donne, bambini, immigrati e persone perseguitate per…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
La Lavanda dei piedi non è folklore, ma segno di amore e servitù
Con la Lavanda dei piedi del giovedì santo è ufficialmente iniziato il triduo pasquale. Ieri, nella Messa in Coena Domini celebrata nel Carcere di Paliano, in provincia di Frosinone, Papa Francesco ha effettuato la consueta lavanda dei piedi ai detenuti; un atto che egli stesso ha definito “un atto d’amore”.
L’evangelizzazione sia gioiosa, umile e tenera, non presuntuosa!
I sacerdoti diffondano nel mondo la gioia del Vangelo, nella consapevolezza che l’evangelizzazione non può presentarsi né rigida e tanto meno presuntuosa, perché la verità, che si è fatta carne, è sinonimo di tenerezza. E’ quanto ha detto Papa Francesco nella Basilica Vaticana in cui ha celebrato la Messa Crismale che precede i riti del Triduo Pasquale.
Chi ama perde potere, ma è vincente ed è seme di speranza
Papa Francesco ha tenuto l’Udienza Generale in Piazza San Pietro, concentrando la sua catechesi del giorno sul tema “Speranze del mondo e speranza della Croce”. In fondo, la speranza, ha spiegato Bergoglio, “nasce proprio dalla Croce”. E’ diversa rispetto alle speranze terrene, perché se queste crollano, la speranza che guarda a Cristo crocifisso dura nel tempo fino all’eternità.
Francesco al Bambin Gesù: i bambini malati sono una famiglia!
Nelle ultime ore Papa Francesco ha incontrato un gruppo di bambini e ragazzi ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, accompagnati dai rispettivi genitori e dai medici che li hanno in cura.
Le biotecnologie siano al servizio dell’uomo: guai se fosse il contrario!
Bisogna fare attenzione a come si usano le biotecnologie: queste devono essere al servizio di una vita dignitosa per tutti, in cui vi sia armonia fra istanze scientifiche, economiche ed etiche. E’ l’auspicio che Papa Francesco ha rivolto questa mattina al Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita ricevuto in Vaticano.
Gesù vive nelle persone che soffrono come lui soffrì la croce
“Gesù è presente nei nostri fratelli e sorelle che oggi soffrono come Lui”. Queste le parole pronunciate dal Papa nella Domenica delle Palme, in una Piazza San Pietro gremita di fedeli che oggi hanno celebrato anche la 32esima Giornata Mondiale della Gioventù a livello diocesano.
Rom e sinti non devono essere calpestati nella loro dignità
Nella Giornata internazionale dei rom e dei sinti, che cade come ogni anno l’8 aprile, Papa Francesco ha invitato la Chiesa e la società civile a trovare delle soluzioni che possano superare una volta per tutte quelle barriere che impediscono a queste popolazioni di veder riconosciuti i loro diritti fondamentali e di rispondere dei loro doveri.
Immigrazione, un’opportunità. Ma i migranti devono integrarsi
In un’inedita intervista concessa alla rivista del Ministero dell’Interno, Papa Francesco ha espresso alcune considerazioni sulla crisi migratoria che sta mettendo a dura prova l’Italia e l’Europa intera.
Prendiamoci una pausa per scoprire l’amore di Dio, ieri come oggi
Dio è sempre fedele: lo è stato nei confronti di Adamo ed è rimasto tale in suo Figlio Gesù. Con queste parole il Papa ha aperto l’omelia della Messa mattutina a Casa Santa Marta. Francesco ha costruito la sua omelia attorno alla Prima Lettura in cui si narra dell’alleanza che Dio fece con Abramo, e di un Abramo che si…
La speranza non è un sentimento, ma una persona: Gesù Cristo
La speranza cristiana non è un’idea, ma è Cristo risorto, e prende forma nella dolcezza e nella benevolenza di chi è in grado di perdonare. E’ quanto ha detto Papa Francesco all’Udienza Generale in Piazza San Pietro.
La croce non è un distintivo, ma il segno del sacrificio di Dio
Non portare la croce come fosse un simbolo di appartenenza, come se si trattasse di un distintivo, ma guardare al Crocifisso come a “questo Dio che si è fatto peccato per la nostra salvezza”. E’ l’esortazione fatta dal Papa durante l’omelia della Messa celebrata a Casa Santa Marta.
La corruzione è un peccato che devia la coscienza e l’animo umano
Dinanzi ai peccati e alla corruzione, Gesù rappresenta la sola “pienezza della legge”. Nella messa mattutina a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha invitato a riflettere sul Vangelo di Giovanni che propone il momento in cui Cristo, a proposito della donna colta in adulterio, dice a chi l’accusa: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro…
Mai rimanere intrappolati nelle macerie e nella paura: la speranza è tutto!
Non rimanere intrappolati nelle macerie, ma schierarsi con Gesù e farlo avvicinare ai nostri sepolcri. Così il Papa nell’omelia della Messa celebrata questa mattina in Piazza Martiri, a Carpi, sotto lo sguardo vigile ed emozionato di circa 70mila persone. Con un cielo grigio e qualche goccia di pioggia, il Papa si è rivolto ai presenti avvertendoli del fatto che “Dio…
I sacerdoti non ambiscano alla carriera: questa è come una peste!
In occasione dei 125 anni dalla fondazione del Pontificio Collegio Spagnolo San José di Roma, Papa Francesco si è sentito di rivolgere un appello ai presenti, spronando loro a tenersi alla larga dal carrierismo, “vera peste della Chiesa”.