Il Sacramento della Confessione è la via madre che ci porta a riconciliarci con nostro Signore e con il prossimo. Proprio per questo la Confessione è uno dei temi che più stanno a cuore a Papa Francesco, e che non a caso è stato trattato in più di una occasione nelle sue celebrazioni. Giusto ieri, il Papa, nella Basilica di…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Gesù ama i confessori che fanno propria la misericordia
“I buoni confessori non hanno degli orari, ma confessano i fedeli ogni qualvolta ce n’è bisogno. E sono veri amici di Gesù, che si compiace se loro fanno uso della misericordia”. E’ quanto ha detto oggi Papa Francesco al corso promosso dalla Penitenziaria Apostolica sulla Confessione. Quello della Penitenziaria, ha ribadito Francesco, è “un Tribunale che mi piace”, perché “Tribunale…
Chi toglie il lavoro per lucro commette un peccato gravissimo
Stamane all’Udienza Generale in Piazza San Pietro, era presente anche un nutrito schieramento di dipendenti di Sky Italia. A loro Papa Francesco ha rivolto “un pensiero speciale”, ed è da loro che è partita la sua riflessione su uno dei temi più importanti di sempre: il lavoro. “Il lavoro – ha detto Francesco – ci dà dignità e i responsabili dei…
Convertirsi significa imparare a fare il bene in modo concreto
Allontanarsi dal male e imparare a fare il bene. Questo è il cammino di conversione che Papa Francesco ha tracciato nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta. Una conversione che deve manifestarsi non a parole ma in fatti, ha ammonito il Santo Padre.
Papa Francesco, 4 anni dopo: come è cambiata la Chiesa?
Il 13 marzo 2013 il mondo ha conosciuto il suo nuovo Papa. Dopo vari tentativi, la fumata bianca è arrivata nella sera di quattro anni fa: Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa. Si tratta del primo Pontefice americano e del primo proveniente da una cultura gesuita. Di un uomo preso, così come disse lo stesso Francesco, “quasi alla fine del mondo”.…
Crisi delle vocazioni non si risolve abolendo il celibato obbligatorio
Bisogna riflettere sui “viri probati”, cioè sugli uomini sposati di grande fede a cui affidare alcune funzioni sacerdotali, così da mettere la parola fine alla crisi delle vocazioni che colpisce alcune aree del mondo. Tuttavia, secondo Papa Francesco, la soluzione a questo problema non può passare dalla messa in discussione del celibato obbligatorio.
Come possiamo aiutare i cristiani a non perdere la fede?
Sono terminati oggi gli esercizi spirituali di Papa Francesco e della Curia Romana in preparazione della Pasqua 2017: sono stati 5 giorni intensi di meditazione, scanditi dalla liturgia delle ore e dalla preghiera.
Se Dio può cambiare idea, come possiamo noi rimanere rigidi?
La seconda giornata di Esercizi Spiriturali in preparazione della Pasqua 2017 è iniziata con una riflessione sul pane e il corpo, sul vino e il sangue, cui è seguito, durante la meditazione del pomeriggio, l’esortazione ad aprire gli occhi sull’angoscia degli altri.
Umiltà, silenzio, preghiera e carità negli esercizi spirituali 2017
Durante la prima giornata di esercizi spirituali le due riflessioni di padre Giulio Michelini sono state centrate sull’umiltà, che ci consente di ascoltare la voce di Dio, e sul silenzio, questo ultimo però completato dalla carità.
Con la Parola di Dio sempre nel cuore, vinciamo le tentazioni
Papa Francesco, durante la propria riflessione antecedente alla recita della preghiera mariana dell’, ha invitato i fedeli a prepararsi, durante questi 40 giorni di Quaresima, che ricordano i quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto, per affrontare il combattimento spirituale contro il Maligno con la forza della Parola di Dio.
Esercizi Spirituali in preparazione della Pasqua 2017
Oggi, Papa Francesco si recherà, assieme alla Curia Romana, ad Ariccia per prendere parte agli Esercizi Spirituali in preparazione della Pasqua 2017: a condurre le riflessioni, che quest’anno avranno come fulcro la Passione, morte e risurrezione di Gesù secondo il Vangelo di Matteo, sarà il padre francescano Giulio Michelini.
Il vero digiuno è vivere con coerenza cristiana aiutando gli altri
Papa Francesco, durante l’omelia in Casa Santa Marta, ha sottolineato l’importanza di non vestirsi di ipocristia, agli occhi di Dio e a quelli dei fratelli: in tal senso, il Santo Padre, ha invitato a un digiuno vero, attento al prossimo, e non a un mero rispetto formale del non mangiare carni.
Dio fatto carne è il fondamento delle opere di misericordia
Il cammino cristiano non è un percorso astratto, ma un cammino concreto da mettere in atto ogni giorno per mezzo dell’aiuto ai fratelli sofferenti e in difficoltà: Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, ha ribadito come il cristianesimo non sia una religione astratta, bensí una fede che si fa concreta nelle opere di misericordia.
La Quaresima è un tempo di speranza che ci porta alla Pasqua
La Quaresima è un tempo di speranza, ha detto Papa Francesco durante il proprio discorso nel corso dell’Udienza Generale in Piazza San Pietro, la speranza di raggiungere la Pasqua attraverso il deserto del digiuno e della mortificazione; un cammino di fede, ove si sperimenta la fedeltà dell’amore di Dio che non ci abbandona mai; un cammino di penitenza ove la…
Seguiamo il Signore che ci da tutto, non cerchiamo le ricchezze
Papa Francesco, commentando le Scritture di oggi, ha invitato i fedeli presenti durante la Santa Messa in Casa Santa Marta a riflettere sul rapporto che ognuno di noi ha con le ricchezze e con Dio.