A guidare la riflessione del Papa, dei membri della Curia e dei fedeli presenti durante la , nel Venerdì Santo 2016, è stato padre Cantalamessa, predicatore della Casa Aostolico, il quale ha sottolineato come la Misericordia di Dio per secoli sia stata vista come l’eccezione alla rigidità dei comandamenti: la Misericordia, invece, è il modo normale di agire di Dio,…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Sintesi della Santa Messa del Crisma e della Messa in Coena Domini
Nel Giovedì Santo due sono stati i momenti liturgici importanti che hanno segnato la giornata: la e la . Nella prima, presieduta da Papa Francesco, e concelebrata con il clero romano, vengono rinnovate le promesse che ogni sacerdote ha fatto il giorno della sua ordinazione; nella seconda, invece, il Vescovo di Roma ha lavato i piedi a 12 profughi, di…
Il Triduo Pasquale è un grande mistero d’amore e di misericordia
Papa Francesco durante l’ ha spiegato ai fedeli presenti il significato del Triduo Pasquale: si tratta di un tempo liturgico che ci fa “entrare sempre più nel grande mistero della nostra fede” e al contempo il “memoriale di un dramma d’amore che ci dona la certezza che non saremo mai abbandonati nelle prove della vita“.
Cordoglio di Papa Francesco per gli attentati a Bruxelles
Papa Francesco “affida alla misericordia di Dio le persone che hanno perso la vita e si unisce in preghiera con i loro cari“. Le prime sensazioni, quando succedono azioni come queste che di umano non hanno nulla, sono il dolore e lo smarrimento: dolore per le vittime e smarrimento per tutti coloro che, magari in modo indiretto, si sentono toccati dagli attentati.
La Settimana Santa di Papa Francesco
La Settimana Santa è il più importante periodo liturgico dell’anno, un momento ricco di appuntamenti e particolarmente intenso a livello spirituale. Il culmine della Settimana Santa sarà il Triduo pasquale, che inizia il giovedì Santo e termina nella domenica di Pasqua. È questo il tempo nel quale la Chiesa celebra gli eventi del Mistero pasquale di Gesù Cristo e, come Papa Francesco…
Santa Messa delle Palme: il crocefisso è la “cattedra di Dio”
Papa Francesco durante l’ ha sottolineato come nella Domenica delle Palme, in cui si celebra l’entrata esultante a Gerusalemme di Gesù, la Liturgia ci presenti la Passione di Nostro Signore: Gesù, che entra come un Re in Gerusalemme, ci accompagna lungo un percorso di spogliazione, di diminuzione che lo porterà, nelle ultime ore della vita ad annullarsi completamente.
Ai nuovi Vescovi: guardate negli occhi, per guardare il cuore!
Papa Francesco, nella Solennità di San Giuseppe ha presieduto nella Basilica Vaticana la nel corso della quale sono stati consacrati due nuovi vescovi: il Santo Padre ha ricordato loro come “Episcopato è il nome di un servizio, non di un onore” e il loro incarico è quindi quello di servire, pregare ed essere attenti al proprio prossimo.
La gloria del Vangelo: senza fragore, guadagno e applausi
Circa 7 mila persone appartenenti alle hanno incontrato oggi Papa Francesco presso l’Aula Paolo VI in Vaticano: con l’occasione il Santo Padre ha benedetto anche 270 famiglie, che partiranno per 56 missio ad gentes nei cinque i continenti, invitandole a rimanere sempre uniti come figli alla Chiesa e rispettosi dei “semi di grazia” che lo Spirito ha messo nelle culture…
Papa Francesco spiega cosa è la speranza cristiana
Papa Francesco durante l’omelia di oggi, prendendo spunto dalla lettura del Vangelo ha parlato della speranza cristiana: questa non è la “speranza umana” ma una vera e propria virtù, che ci sostiene in ogni momento della vita, particolarmente in quelli più difficili, e ci permette di “non annegare nelle tante difficoltà“.
Anche nelle situazioni difficili, Dio è sempre vicino
Papa Francesco durante l’ ha parlato della relazione che vi è tra Misericordia e Consolazione: ispirandosi ai capitoli 30 e 31 del libro del profeta Geremia, capitoli denominati anche “Libro della Consolazione”, il Vescovo di Roma ha sottolineato come “la consolazione del Signore è vicina a chi sa attraversare la dolorosa notte del dubbio, aggrappandosi e sperando nell’alba della misericordia di…
Papa Francesco spiega cosa significa che Gesù si è fatto peccato
Papa Francesco durante la Santa Messa di oggi, martedì 15 marzo 2016, ha invitato i fedeli presenti a guardare alla croce non come un ornamento ma come un Mistero: essa è il Mistero dell’annientamento di Dio.
Il Signore è con noi nelle “valli oscure” del nostro tempo
Il mistero della sofferenza, il mistero della morte dei bambini, il mistero della morte di Gesù sono stati al centro dell’omelia di oggi di Papa Francesco: prendendo spunto dalle Letture del giorno (Dn 13,1-9.15-17.19-30.33-62) il Santo Padre ha sottolineato come l’unica risposta possibile di fronte a certi eventi tragici che avvengono nella vita delle persone sia affidarsi a Dio, come fece…
Papa Francesco spiega l’episodio dell’adultera
Il brano dell’adultera, narrato nel Vangelo di questa Quinta Domenica di Quaresima (Gv 8,1-11), è stato al centro della riflessione di Papa Francesco all’ora dell’: rivolgendosi ai numerosi fedeli accorsi in Piazza San Pietro, dove con l’occasione è stata distribuita anche – al termine del momento di preghiera – una copia del Vangelo di Luca, il Vescovo di Roma ha…
L’amore non sono parole, sono opere e servizio
Al centro dell’, sabato 12 marzo 2016, la relazione tra Misericordia e Servizio: Papa Francesco commentando il brano relativo alla lavanda dei piedi ha sottolineato come proprio grazie a questo gesto Gesù indichi “ai suoi discepoli il servizio come la via da percorrere per vivere la fede in Lui e dare testimonianza del suo amore“.
Dio va fra le pentole, in cucina: Dio è vicinanza, prossimità
Padre Ronchi, durante l’ultima delle riflessioni in occasione degli Esercizi Spirituali in preparazione della Pasqua 2016 ha sottolineato come Dio non sia un qualcosa di razionale o una idea ma è una persona concreta che ci è vicino in ogni momento: solamente quando si riesce a fare esperienza del Dio domestico, allora avremmo davvero conosciuto il “Dio della vita“.