Riflessioni di Papa Francesco

Vedere, fermarsi, toccare: tre verbi da non dimenticare mai

Gesù è “l’uomo degli incontri“, ha detto padre Ermes Ronchi durante gli Esercizi Spirituali di oggi: Egli non “cerca mai il peccato di una persona, ma si posa sempre sulla sofferenza e sul bisogno”. Noi che vogliamo essere discepoli di Gesù, siamo chiamati a fare lo stesso: sull’esempio del racconto del buon samaritano dobbiamo “vedere, capire, toccare e lasciarsi toccare dalle…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Il bene possibile domani conta più del male ieri

Nella mattinata di oggi, durante gli Esercizi Spirituali 2016, padre Ermes Ronchi ha messo al centro della propria meditazione il passo evangelico dell’adultera perdonata da Gesù: questo brano, ignorato per molti secoli dalle comunità cristiane, ci mostra il vero volto di Dio, che è quello che vedremo sulla croce, “un Dio nudo, in croce, che perdona” e non “Dio giudice…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Diventiamo angeli che liberano dalla paura

Nel corso del pomeriggio di ieri Papa Francesco si è recato ad Ariccia, c, dando inizio alla settimana di esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua 2016: al centro delle riflessioni di oggi di padre Ermes Ronchi, durante il mattino, la relazione tra paura e fede e, durante il pomeriggio, la relazione tra luce e sale.

Riflessioni di Papa Francesco

La parabola del padre misericordioso ci svela il cuore di Dio

La parabola del padre misericordioso, presente nel Vangelo di oggi, ci “svela il cuore di Dio“, ha detto Papa Francesco durante la riflessione prima della preghiera mariana : affacciandosi al balcone del proprio studio nel palazzo apostolico, il Santo Padre ha invitato i fedeli riuniti in Piazza San Pietro a prendere il capitolo XV del Vangelo secondo Luca e leggere “le…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

La vita non dipende da quello che si ha

Papa Francesco anche quest’anno ha aderito all’iniziativa 24 ore per il Signore, nel corso della quale moltissime chiese rimarranno aperte 24 ore per consentire ai fedeli di entrare, pregare e anche confessarsi. In occasione di questa iniziativa, il Santo Padre, ha presieduto la , confessando alcuni fedeli e commentando il Vangelo di Marzo, letto durante la Santa Messa, che riportava…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Chiediamo la grazia che il nostro cuore non si indurisca

  Papa Francesco durante l’omelia della Santa Messa di oggi, in Casa Santa Marta, ha sottolineato come il cristiano debba costantemente mantenere aperta la porta del proprio cuore per permettere alla Misericordia di Dio di entrare: chi ha un cuore chiuso, ha detto Francesco, finisce col trasformarsi in un giudice dei fratelli, capace solo di vedere gli errori altrui e…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Mi scandalizzo di quanto dice Gesù?

Papa Francesco durante l’omelia di oggi in Casa Santa Marta, prendendo spunto dalle Letture del giorno (2 Re 5, 1-15; Lc 4, 24-30), ha invitato i fedeli presenti a leggere a casa le Beatitudini e il capitolo 25 del Vangelo di Matteo e successivamente svolgere un esame di coscienza, rispondendo ciascuno nel proprio cuore e con sincerità alla domanda: io mi…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Siate artefici di un nuovo umanesimo del lavoro

Papa Francesco incontrando oggi gli imprenditori di Confindustria, in occasione del , ha invitato ad evitare i “facili compromessi” e riscoprire la “etica del fare impresa” mettendo al centro l’uomo e non il profitto: il Papa ha invitato gli imprenditori a “contribuire con il vostro lavoro a una società più giusta e vicina ai bisogni dell’uomo” e per fare questo, ha sottolineato,…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

La carità è la bussola che orienta la nostra vita

“Carità e misericordia sono strettamente legate, perché sono il modo di essere e di agire di Dio: la sua identità e il suo nome“, ha detto Papa Francesco ai membri del Congresso Internazionale per il 10.mo anniversario della Deus caritas est di Benedetto XVI, la prima lettera enciclica del Papa Emerito, e che, particolarmente in questo Anno Santo ci invita “a…

Continua a leggere