Papa Francesco, durante l’, 24 febbraio 2016, riprendendo le proprie catechesi sulla misericordia ha parlato della connessione tra Misericordia e Potere: prendendo spunto dall’episodio biblico della vigna di Nabot, descritto nel Primo Libro dei Re, il Santo Padre ha spiegato “dove porta l’esercizio di un’autorità senza rispetto per la vita, senza giustizia, senza misericordia” e “a cosa porta la sete…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Il Signore ci insegna la strada del fare
Rientrato dal viaggio apostolico in Messico, sono riprese oggi le Sante Messe in Casa Santa Marta: durante l’omelia di oggi Papa Francesco ha ricordato che la strada del cristiano è quella del fare e non quella del parlare. Testimoniare coi fatti, dunque, più che con le parole poiché il cristianesimo è una religione concreta.
Riscopriamo la bellezza di professare la fede nel Signore Gesù
La celebrazione della nella Basilica Vaticana è stata oggi l’occasione per festeggiare il Giubielo della Curia Romana: Papa Francesco, nel corso della propria omelia ha sottolineato come la missione dei membri della Curia sia quella di testimoniare con la propria vita “la forza della grazia che trasforma e la potenza dello Spirito che rinnova“.
La Quaresima è tempo propizio per un cammino di conversione
Il recente Viaggio Apostolico in Messico e l’incontro con il Patriarca di Mosca e della Russia, Kirill, sono stati al centro della riflessione di Papa Francesco all’ora dell’: in particolare, rivolgendosi al Viaggio, Francesco ha usato espressioni molto forti, descrivendolo come una esperienza di trasfigurazione e spiegando non solo di essere andato a confermare nella fede il popolo messicano, ma…
Predica di Padre Cantalamessa: riscoprire il ruolo dello Spirito Santo
Ritornato in Vaticano dal Viaggo Apostolico in Messico, Papa Francesco ha assistito oggi alla prima predica di Quaresima, tenuta dal predicatore pontificio padre Raniero Cantalamessa: nel corso della predicazione, Cantalamessa ha invitato la Curia Romana, che assisteva assieme al Santo Padre, a riscoprire ancora di più l’azione dello Spirito Santo, anche e soprattutto nella liturgia.
Aiutare gli ultimi diventando profeti di misericordia
La , sul confine Usa-Messico, è stato l’ultimo momento pubblico del Viaggio Apostolico di Papa Francesco: in una città di confine dove si “concentrano migliaia di migranti dell’America Centrale e di altri Paesi, senza dimenticare tanti messicani che pure cercano di passare dall’altra parte“, Bergoglio ha gridato al mondo “mai più morte e sfruttamento!“, mai più uomini e donne carne da…
Il migliore investimento è quello di investire sulle persone
Ultima tappa del viaggo apostolico di Papa Francesco in Messico è Ciudad Juarez, nello Stato settentrionale di Chihuahua, una città al confine con gli Stati Uniti tristemente nota alle cronache per il narcotraffico e per lo sfruttamento sessuale. È una di quelle periferie esistenziali che più sono care al Pontefice e nella quale si è voluto soffermare a lungo, e…
La preghiera è una risposta concreta contro la rassegnazione
L’incontro con i , durante la quarta giornata del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Messico, è stata l’occasione nella quale il Santo Padre ha ribadito l’importanza della preghiera. Pregare si impara, ha detto il Papa, “come impariamo a camminare, a parlare, ad ascoltare“.
Incontro di Papa Francesco con i giovani del Messico
Nell’, tenutosi durante il viaggio apostolico di Papa Francesco in Messico troviamo riassunti in pochi passaggi tutti i punti salienti del pontificato di Francesco: dalla questione della dignità connessa al lavoro, dalla questione della svalutazione di giovani e anziani nella società moderna, dalla famiglia come elemento fondante della società e indispensabile per il futuro della stessa, fino alla speranza, alla…
Sintesi del terzo giorno di Papa Francesco in Messico
Due gli appuntamenti principali della terza giornata del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Messico: nella mattinata, presso il centro sportivo municipale, ha celebrato la , mentre nel pomeriggio allo stadio di Túxtla Gutiérrez, sempre in Chiapas, ha avuto luogo l’.
Sintesi del secondo giorno di Papa Francesco in Messico
Tre gli appuntamenti importanti anche durante il secondo giorno di visita apostolica in Messico: la nell’area del centro Studi di Ecatepec, la recita della preghiera mariana dell’Angelus e, nel pomeriggio, la .
Sintesi del primo giorno del viaggio apostolico in Messico
Durante la prima giornata di viaggio apostolico in Messico, Papa Francesco ha sostenuto quattro importanti incontri pubblici: all’arrivo, venerdì sera, ha avuto luogo la , mentre nella giornata di sabato, Francesco ha prima incontrato le autorità, i rappresentanti della società civile e del corpo diplomatico del Messico, quindi e infine ha celebrato al .
Cattolici e ortodossi sono fratelli, uniti nelle sfide della società moderna
Cristiani cattolici e ortodossi uniti nelle sfide che il mondo moderno porta con sé: è questa la novità portata dalla dichiarazione congiunta di Papa Francesco e del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Kirill. Un passo importante nel cammino dell’unità, che giunge dopo mille anni di separazione e incomprensioni reciproche.
KeepLent: il Vangelo quaresimale su Telegram
Annunciare il Vangelo ovunque, anche e soprattutto nei nuovi media, è al centro dell’azione di Papa Francesco. È così che ha colto con particolare benedizione l’iniziativa promossa dal Servizio per la Pastorale Giovanile della Prelatura di Pompei, che si propone di annunciare il Vangelo quaresimale su Telegram.
Riconciliarsi con Dio e ritornare a Lui, per ritrovare se stessi
La celebrazione della è stata l’occasione nella quale il Santo Padre ha inviato oltre mille Missionari della Misericordia, sacerdoti confessori il cui compito è proprio quello di far toccare con mano la tenerezza di Dio e autorizzati ad assolvere anche quei peccati che normalmente sono riservati alla Santa Sede. A tal fine, nell’inviarli, Francesco ha detto loro, “possiate aiutare ad aprire…