Papa Francesco, durante l’, 10 febbraio 2016, ha centrato la propria riflessione sul significato biblico del Giubileo: il vero fine del giubileo è creare “una società basata sull’uguaglianza e la solidarietà, dove la libertà, la terra e il denaro ridiventassero un bene per tutti e non solo per alcuni, come accade adesso” e per questo, ha aggiunto, “se il giubileo non…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Siate uomini di perdono, di riconciliazione, di pace
Papa Francesco durante la , celebrata nella Basilica Vaticana in occasione dell’ostensione dei due santi cappuccini, San Pio da Pietralcina e San Leopoldo Mendic, ha ricordato come proprio questi due santi siano la sintesi della tradizione dei frati cappuccini, che è “una tradizione di perdono, di dare il perdono“.
Catechesi sulla preghiera: la ricetta per un cuore gioioso
Sabato, rivolgendosi agli oltre 80.000 fedeli riuniti in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo della Preghiera, Papa Francesco ha sottolineato come “la preghiera è una forza che muove il mondo“. Ricordando l’opera dei due apostoli del perdono, San Pio da Pietralcina e San Leopoldo Mandic, Francesco ha detto che “il mondo ha bisogno come il pane della misericordia di…
È più grande la misericordia del Padre dei tuoi peccati!
Papa Francesco durante la riflessione all’ora dell’, nel commentare il Vangelo del giorno che racconta la chiamata dei primi discepoli ha ricordato quale sia la missione della Chiesa, ovvero “restituire a tutti la piena dignità e libertà“. Nel fare questo la Chiesa schiera in prima linea, possiamo dire, i confessori, il cui ruolo è proprio quello di “dare la misericordia…
Facciamo posto a Gesù, come fece Giovanni Battista
Il racconto degli ultimi giorni della vita di Giovanni il Battista sono stati spunto di riflessione per Papa Francesco durante l’omelia nella Cappella di Casa Santa Marta: il Santo Padre ha invitato, seull’esempio di Giovanni, a fare posto a Gesù nella nostra vita, lasciando che Lui cresca in noi e “diminuendo” noi stessi. È questo un cammino difficile, come ci…
Lasciare la fede in eredità è l’impegno di ogni cristiano
Prendendo spunto dalla Prima Lettura, nella quale viene descritto il testamento di Re Davide, Papa Francesco, durante l’omelia della Santa Messa in Casa Santa Marta ha sottolineato come la fede sia la più bella eredità che ciascuno di noi possa lasciare.
La misericordia di Dio permette che si compia la vera giustizia
Papa Francesco durante l’, proseguendo la propria catechesi sulla misericordia, ha parlato della correlazione tra misericordia e giustizia: la vera giustizia è quella portata dalla misericordia di Dio – ha sottolineato Francesco – che perdona il colpevole che riconosce il male fatto e smette di farlo, proprio perché perdonato e aiutato a ritrovare la via del bene.
Chi incontra davvero Gesù non può rimanere uguale a prima
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda la presentazione al tempio di Gesù Bambino si è concluso l’anno della Vita Consacrata, un tempo voluto da Papa Francesco per ringraziare Dio di questo gran dono che sono tutti i consacrati. In tale occasione, Bergoglio, celebrando la ha ricordato come “i consacrati e le consacrate sono chiamati ad essere uomini e donne…
Umiltà e umiliazione sono la strada per il perdono
Continuando la propria catechesi sulla vita di Re Davide, Papa Francesco, durante l’omelia della messa mattutina in Casa Santa Marta, ha sottolineato come l’umiliazione sia la strada obbligata da percorrere per ottenere il perdono di Dio. Umiliazione, però, che va vissuta nel cuore e non solo nelle apparenze: infatti, ha chiarito Bergoglio “non è possibile essere umili senza umiliazione“.
L’unico privilegio agli occhi di Dio è quello di non avere privilegi
“L’unico privilegio agli occhi di Dio è quello di non avere privilegi“: con queste semplici parole Papa Francesco ha spiegato il Vangelo di oggi ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro in occasione della preghiera mariana : per Dio non esistono “padrini” né provolegiati, così come non esistono condizioni umane che possano esclude dalla sua misericordia.
Misericordia e Missione spiegate da Papa Francesco
Si è tenuta oggi la di questo Anno Santo: Papa Francesco, nel corso della propria catechesi, ha spiegato la stretta interconnessione tra misericordia e missione. Ciascun cristiano è missionario per il semplice fatto che è naturale, quando si vive una bella esperienza, volerla condividere con gli altri: così quando incontriamo Gesù è naturale volerlo condividere con gli altri, diventando missionari,…
Peccatori sì, corrotti mai: la differenza tra peccato e corruzione
Papa Francesco durante l’omelia di oggi nella chiesa di Santa Marta ha affrontato il tema della distinzione tra peccato e corruzione, tra peccatore e corrotto: il corrotto è colui che vivendo nel peccato si abitua in un certo qual modo a questo e perde il bisogno di chiedere perdono perché, appunto, non percepisce più le sue azioni come peccato. Per…
Il cristiano porta la luce di Gesù sempre ben in vista
Durante la Santa Messa di oggi, Papa Francesco, commentando la Lettura del Vangelo (Mc 4,21-25), il quale narra che la luce non viene “per essere messa sotto il moggio o sotto il letto, ma per essere messa sul candelabro, per illuminare”, cogliendo l’occasione della presenza di alcuni sacerdoti presenti alla messa che – come Francesco – festeggiano i 50 anni…
Ogni cristiano è chiamato a divenire mediatore di misericordia
Papa Francesco nel corso dell’, proseguendo la propria catechesi sulla Misericordia ha che questo Anno Santo della Misericordia è una occasione per tirovarsi e perdonarsi, particolarmente nelle famiglie: sull’esempio di Mosè, ogni cristiano è chiamato a divenire mediatore di misericordia, aprendo il cuore a Dio Padre e diffondendo nel mondo l’amore misericordioso che si è ricevuto da Lui.
Calendario del Giubileo 2016: tutti gli eventi di Papa Francesco
Durante questo 2016 l’agenda di Papa Francesco sarà fitta di eventi: il calendario del Giubileo 2016 prevede infatti moltissimi appuntamenti, incontri e udienze nel corso dei quali Francesco incontrerà milioni di pellegrini.