Momento fondamentale della gionata di oggi di Papa Francesco è stato il , in occasione degli auguri i inizio anno: il Santo Padre rivolgendosi agli ambasciatori dei 280 paesi al mondo con i quali la Santa Sede tiene rapporti diplomatici ha delineato quelle che sono le linee principali della “politica estera” del Vaticano. I problemi che Bergoglio ha portato all’attenzione…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Compito a casa: andare a cercare la data del mio Battesimo
Nella giornata in cui la Chiesa celebra il battesimo di Gesù, Papa Francesco ha invitato i fedeli presenti in Piazza San Pietro per la consueta preghiera mariana dell’ a ricordare il proprio battesimo, a riscoprire la data del battesimo e festeggiare quella data come il giorno della rinascita in Cristo.
Che il dialogo tra religioni porti pace e giustizia
Papa Francesco ha invitato tutti i fedeli, durante questo mese di Gennaio 2016, a pregare affinché il dialogo tra religioni porti pace e giustizia: è questo il messaggio di apertura della nuova iniziativa organizzata dell’Apostolato della Preghiera.
Dio è Amore: scopriamo l’abbraccio dell’amore di Dio
Cosa significa la parola “amore”? Questa domanda è stata al centro dell’omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa di oggi nella Cappella Santa Marta: il Santo Padre, predendo spunto dalla Prima Lettura del Giorno (1 Gv 4, 7-10), ha centrato la propria riflessione sull’amore di Dio per noi e sul nostro modo umano e limitato di intendere l’amore.
Ogni nostro fratello, che dobbiamo amare, è carne di Cristo
Le opere di misericordia ci avvicinano a Dio e ci permettono di sapere se stiamo seguendo il cammino di Gesù o meno: al riprendere la celebrazione della Santa Messa nella Cappella Santa Marta dopo il periodo natalizio, Papa Francesco, prendendo spunto dalla prima lettera di san Giovanni (3, 22 – 4, 6), ha invitato i fedeli presenti a saggiare continuamente i…
Cuore e mente aperti all’orizzonte di Dio per incontrare Gesù
Papa Francesco nell’omelia in occasione della ha ribadi come “annunciare il Vangelo di Cristo non è una scelta tra le tante che possiamo fare” ma è la missione che Gesù affida alla Chiesa e ai cristiani. Al contempo, rivolgendosi alle gerarchie cattoliche, ha anche messo in guardia dal trasformare l’annuncio del Vangelo in una professione.
Cerchiamo la Stella dei Re Magi nella nostra vita quotidiana
Papa Francesco nel corso della giornata di ieri si è recato a sorpresa in pellegrinaggio privato presso il Santuario di Greccio, a Rieti, là dove si è diffusa in tutto il mondo grazie a San Francesco la tradizione del Presepe: nell’incontrare i giovani e le persone presenti nel Santuario, il Pontefice ha fatto una piccola catechesi sul tempo di Natale, invitando a…
La bontà non fa notizia: impariamo a rendere grazie a Dio!
Spesso sottovalutiamo l’importanza di rendere grazia a Dio, vendo in questo un ripercorrere momenti passati o ricordare “fatti e avvenimenti che riportano a momenti di gioia e di dolore“: ringraziare Dio, invece, significa riconoscere la “presenza di Dio che tutto rinnova e sostiene con il suo aiuto“.
Accostarsi al Vangelo, meditarlo, incarnarlo nella vita quotidiana
Nella seconda domenica dopo Natale, Papa Francesco, durante la consueta riflessione alla ora dell’, affacciandosi alla finestra del proprio studio in Piazza San Pietro e rivolgendosi ai fedeli ha invitato ad “accostarsi al Vangelo, meditarlo, incarnarlo nella vita quotidiana“.
La forza del perdono è il vero antidoto alla tristezza
Papa Francesco durante la propria omelia in occasione della ha invitato a guardare alla Madre di Dio come la “Madre di Dio che perdona, che dà il perdono, e per questo possiamo dire che è Madre del perdono“.
Gli auguri di Papa Francesco per il 2016
In questo 2016, che “il Signore faccia risplendere per te il suo volto“: è l’augurio che Papa Francesco ha dato a tutti i fedeli riuniti in occasione del traduzionale in Piazza San Pietro.
Nell’Anno Santo della Misericordia riscopriamo la Riconciliazione
Durante questo Anno Santo della Misericordia, Papa Francesco invita a porre al centro della vita del cristiano il sacramento della Riconciliazione: è questo il sacramento grazie al quale ognuno di noi può “toccare con mano la grandezza della misericordia” di Dio, una misericordia che “sempre sarà più grande di ogni peccato“, come ha ricordato nel tweet di ieri.
Gesù bambino ci invita ad abbandonare la nostra logica per entrare nella sua
Durante l’, Papa Francesco ha voluto sottolineare come la piccolezza di Gesù bambino ci insegna ad essere umili e ci invita a pensare urgentemente a tutti i bambini bisognosi di essere protetti, amati, custoditi, bisognosi di giocare nonché ad “abbandonare la nostra logica per entrare nella sua“
Un anno con Francesco: momenti del 2015 di Papa Francesco
Tanti i gesti e momenti del 2015 di papa Francesco che ci hanno lasciato un ricordo indelebile nel cuore: una testimonianza viva di fede trasmessa con l’esempio e non con le parole, con le opere e i gesti di un papa venuto quasi dalla fine del mondo.
Il Papa ai giovani di Taizé a Valencia: siate oasi di misericordia
Ha avuto inizio oggi a Valencia, in Spagna, l’evento, promosso dalla Comunità ecumenica di Taizé denominato “l’Incontro europeo dei giovani”, che riunisce diverse decine di migliaia di giovani e che si concluderà il prossimo primo gennaio. Si tratta di una nuova tappa del “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” che Frère Roger, fondatore della comunità, iniziò alla fine degli anni 70…