Papa Francesco durante l’omelia di oggi, lunedì 16 novembre 2015, celebrata nella parrocchia di Santa Marta in Vaticano ha invitato i cristiani a proteggere la propria identità dalle tentazioni delle mondanità e dal pensiero unico che porta ad annacquare la fede.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
La speranza è la più piccola delle virtù, ma la più forte
Papa Francesco durante la riflessione odierna all’ora dell’angelus, facendo riferimento a Vangelo del giorno, ha sottolineato come il cristiano sia teso alla meta finale, che è l’incontro con Gesù: noi cristiani “non attendiamo un tempo o un luogo“, ha spiegato il Pontefice, “ma andiamo incontro a una persona: Gesù“.
Sono vicino a tutti quelli che soffrono e a tutta la Francia
Papa Francesco nella giornata di oggi ha espresso la propria vicinanza alla Francia durante un breve colloquio telefonico con il direttore di TV2000: il Santo Padre si è detto vicino al dolore della Francia in questo momento, dichiarando che quanto successo a Parigi “non è umano” e al contempo condannando completamente la “violenza che non può risolvere nulla”. Il Vescovo…
Solo Dio è eterno, tutto il resto tramonta!
Papa Francesco durante l’omelia di oggi ha messo in guardia da due tentazioni sempre presenti per tutti i credenti: quella di divinizzare le cose della terra e quella di idolatrare le abitudini. Il rischio è quello di credere, e credersi, eterni quando, invece, siamo di passaggio in questo mondo e l’ unica bellezza eterna è quella di Dio.
Papa Francesco ricorda: chi dà ai poveri, presta a Dio
Papa Francesco nella mattinata di oggi ha ricevuto i membri della famiglia guanelliana, che sulle orme del padre fondatore San Luigi Guanella, del quale in questi giorni si commemora il centesimo anno della mascita al cielo, continuano la sua azione di aiuto verso i più bisognosi: “I poveri sono i figli prediletti” del Padre, diceva san Luigi, “chi dà ai…
Condividere e saper condividere è una virtù preziosa!
Papa Francesco durante l’, mercoledì 11 novembre 2015, riscoprendo una parola ormai dimenticata ha parlato della “convivialità”, ovvero della virtù di saper “condividere i beni della vita ed essere felici di poterlo fare“: si tratta questa, ha spiegato il Santo Padre, di una “virtù preziosa” che ci porta immediatamente a pensare alla tavola da pranzo, come icona della convivialità in…
Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma
Il secondo intervento pubblico della Visita Pastorale in Toscana di Papa Francesco si è tenuto con i : il Santo Padre parlando nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze ha delineato una nuova idea di umanesimo, fondato in Cristo Gesù, al quale la Chiesa deve tendere.
Papa Francesco a Prato: non cedere mai al pessimismo e alla rassegnazione
Il primo incontro pubblico della visita pastorale di Papa Francesco in Toscana è stato l’incontro con il mondo del lavoro: il Santo Padre ha voluto iniziare il proprio viaggio dimostrando la propria vicinanza a chi, tra difficoltà e disoccupazione, ogi giorno si adopera “nella ricerca delle migliori possibilità concrete di inclusione”.
Il Papa ai vescovi: tanta misericordia e omelie semplici e brevi
Papa Francesco si è recato oggi nella Basilica di San Giovanni in Laterano per e, con l’occasione, ha anche celebrato l’ordinazione episcopale di mons Angelo De Donatis: per l’occasione il Vescovo di Roma ha invitato il nuovo membro del collegio episcopale a essere misericordioso con i fedeli e a parlare con parole semplici, che tutti capiscano.
Gesù ci invita a donare l’indispensabile e non il superfluo
“Di fronte ai bisogni del prossimo, siamo chiamati a privarci di qualcosa di indispensabile, non solo del superfluo“, ha detto Papa Francesco durante l’ di oggi commentando il brano del Vangelo: l’esempio della vedova che getta nel pozzo del tempo tutto quanto possedeva, ci insegna a non donare solamente quanto ci avanza ma a donare quanto è indispensabile per noi.
Papa Francesco all’INPS: tutelare i lavoratori e il diritto alla pensione
“Non dimenticare l’uomo: questo è l’imperativo. Amare e servire l’uomo con coscienza, responsabilità, disponibilità“, ha detto Papa Francesco durante l’: il Vescovo di Roma ha invitato i dipendenti dell’INPS a “lavorare per chi lavora, e non ultimo per chi vorrebbe farlo ma non può. Farlo non come opera di solidarietà, ma come dovere di giustizia e di sussidiarietà. Sostenere i…
Papa Francesco: no a preti e vescovi attaccati ai soldi
Papa Francesco risponde agli scandali del Vatileaks durante la omelia di oggi: è triste vedere come anche “nella Chiesa ci sono questi, che invece di servire, di pensare agli altri, di mettere fondamenta, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi” ha detto Papa Francesco, rinnovando l’invito a non dimenticare la “radicalità del Vangelo“, dove non c’è spazio…
Dio ci ha inclusi tutti nella salvezza, tutti! Questo è l’inizio!
Papa Francesco durante la propria riflessione odierna, in occasione della Santa Messa in Casa Santa Marta, ha invitato i fedeli a non cadere nel medesimo errore che compivano gli Scribi e i Farisei ai tempi di Gesù, ovvero quello di escludere le persone dalla Salvezza: noi, ha sottolineato Bergoglio, non abbiamo diritto di escludere nessuno poiché il giudizio spetta unicamente…
Ogni gesto di perdono ripara la casa dalle crepe e rinsalda le sue mura
Papa Francesco durante la consueta riflessione in occasione dell’Udienza Generale del Mercoledì in Piazza San Pietro ha invitato i fedeli presenti a riscoprire nel perdono un vero e proprio tesoro, un dono che Dio ci ha donato: “ogni gesto di perdono ripara la casa dalle crepe e rinsalda le sue mura” – ha sottolineato Bergoglio – “Non si può vivere…
Chi non vive per servire, non serve per vivere
Papa Francesco ha celebrato oggi una nel corso dell’ultimo anno: durante la propria riflessione il Santo Padre, nel ricordare come il servizio sia la vocazione del sacerdote, ha sottolineato come “chi serve e dona, sembra un perdente agli occhi del mondo”, ma in realtà “perdendo la vita, la ritrova”.