Papa Francesco, durante la propria riflessione in occasione della ha indicato nelle beatitudini “la strada che conduce al Cielo” e che ogni cristiano deve seguire.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Impariamo ad imitare i gesti d’amore e di misericordia
Noi tutti, con il Battesimo, siamo diventati Figli di Dio e ne portiamo il suo cognome, ha ricordato Papa Francesco durante la propria riflessione antecedente la preghiera mariana dell’: siamo veramente consapevoli di questo grande dono che è l’essere figli di Dio?
Chi non ha lavoro non solo non porta il pane a casa ma perde la dignità
Papa Francesco nella giornata di oggi ha ricevuto in Udienza i membri dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) ai quali ha richiesto di favorire l’armonizzazione tra lavoro e famiglia, tenendo sempre in grande considerazione l’etica, senza la quale non è possibile un corretto funzionamento dell’economia.
Un buon prete è quello che si coinvolge
Papa Francesco durante l’omelia di oggi, tenuta in spagnolo, nel corso della Santa Messa a Casa Santa Marta ha posto l’attenzione dei fedeli presenti sulla misericordia di Dio e sulla Sua compassione: la compassione di Dio è diversa dalla idea che noi solitamente abbiamo. Non si tratta di un semplice sentimento di pietà: Dio quando ha compassione di noi entra…
Dio è potente, può fare tutto, meno staccarsi da noi
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, nella Santa Messa in Casa Santa Marta ha parlato dell’Amore di Dio, un amore così grande che impedisce a Dio stesso di non amarci: Dio, possiamo dire, ha una debolezza, non riesce a non amarci.
La preghiera è il nostro tesoro
L’, mercoledì 28 ottobre 2015, è stata completamente centrata sul dialogo interreligioso: celebrando la ricorrenza dei 50 anni della Dichiarazione Nostra ætate, nata nel seno del Concilio Vaticano II, Papa Francesco ha ripercorso i tanti passi che sono stati fatti assieme agli esponenti delle altre religioni e ha delineato gli obbiettivi futuri.
Se Bartimeo è cieco, gli Apostoli sono sordi
Papa Francesco durante la omelia della Santa Messa in occasione della chiusura del Sinodo dei Vescovi ha messo in guardia i vescovi, cardinali, sacerdoti e laici presenti dalla tentazione di diventare sordi alla voce di chi ha bisogno del nostro aiuto.
Papa Francesco ai Gitani: è tempo di sradicare i pregiudizi
Si è tenuto oggi in Aula Paolo VI l’atteso : il Santo Padre ha ricordato quell’incontro di 50 anni fa con il suo predecessore Paolo VI presso il campo nomadi di Pomezia che ha posto le basi per un nuovo cammino della Chiesa Cattolica e popolo gitano. Nel celebrare tale ricorrenza, Bergoglio ha invitato i nomadi e la società intera…
Nella chiesa chi fa fatica non si trova emarginato
Gli ultimi, gli emarginati, membri privilegiati del Popolo di Dio sono stati al centro della riflessione di Papa Francesco, all’ora dell’ di oggi, tenutosi al termine della .
Il Sinodo apre l’abbraccio della Chiesa ai divorziati risposati
Termina oggi, con la votazione del documento finale, il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia: tra le grandi novità di questo Sinodo la fine del divieto assoluto di comunione ai divorziati. Ora la decisione se amministrare nuovi sacramenti ai divorziati risposati spetta al singolo pastore.
Come leggere i segni dei tempi fedeli al Vangelo?
Silenzio, riflessione e preghiera sono la chiave per comprendere il segno dei tempi, per capire cosa ci dice Gesù: prendendo spunto dalle Letture di oggi (Rm 7, 18-25a; Lc 12, 54-59), Papa Francesco nel corso della sua omelia durante la Santa Messa in Casa Santa Marta ha sottolineato quanto sia importante, per capire quanto succede fuori di noi, prima di…
La conversione è un lavoro quotidiano
Papa Francesco durante la Santa Messa di oggi, in Casa Santa Marta, parla della lotta contro il tumore come esempio di vita nella virtù: ogni giorno dobbiamo lottare per vincere il male, per vincere il peccato originario che è in noi, facendo uno sforzo per mantenere aperto il nostro cuore allo Spirito Santo, così come fa un malato di cancro…
Libertà e fedeltà: la fedeltà dell’amore
Papa Francesco durante la propria catechesi di oggi in occasione dell’ ha spiegato che libertà e fedeltà non si limitano l’un l’altra ma si sostengono a vicenza: troppo spesso nella società moderna la fedeltà all’amore viene indebolita da una errona interpretazione del concetto di libertà.
Dio ci cerca ogni giorno
Papa Francesco, durante la Santa Messa di oggi, in Casa Santa Marta, prendendo spunto dalla Prima Lettura del giorno (Rm 5, 12. 15b. 17-19. 20b-21) ha ricordato che Dio ci ama con un amore così grande, senza limite e senza misura, che per comprenderlo abbiamo bisogno della grazia di Dio poiché, diversamente, usando la nostra misura umana di amare non…
Papa Francesco: tenetevi lontani da ogni cupidigia, è pericoloso
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, lunedì 19 ottobre 2015, ha messo in guardia i fedeli presenti dalla cupidigia: l’attaccamento alla ricchezza, ha spiegato il Santo Padre, è una vera e propria forma di idolatria. A tal fine è bene domandarsi ogni giorno: “io do?”, “quanto do?” e “come do?”.