Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
CARO PAPA FRANCESCO UN AUGURIO SPECIALE CHE IL SIGNORE VI BENEDICA PER 100 DI QUESTI GIORNI, PREGATE SEMPRE IL MONDO SI STA DISTRUGGENDO GIORNO PER GIORNO,VI PARLA UNA SIGNORINA KE IL MONDO LO GUARDA DA UNA SEDIA A ROTELLE.UN SALUTO DALLA MIA FAMIGLIA .UN ABBRACCIO DA ANNA
Auguri di cuore alla persona che ha risvegliato i principi dell’umiltà dentro di noi e l’immenso coraggio a vivere la vita per quello che ci offre secondo la volontà Divina.
Non a caso il Pontificato attuale è stato donato a tutti noi, in questo momento dove la solidarietà è il principio fondammentale di sopravvivenza e per chi segue l’attività pastorale del Pontefice trova tutti gli stimoli per esternare la voglia di dare. Grazie di averti conosciuto e infinite preghiere di sostegno al nostro Santo Padre Francesco, o meglio il nostro FRANCESCO.
Mai come adesso, l’unica ancora a cui poterci aggrappare senza timore è la fede. Il Signore è stato così buono da mandarci Lei, Sua Santità Francesco, che con il suo modo di dire e, soprattutto, di fare, ha risvegliato il credo che in molti era assopito. Pregheremo sempre per Lei Santità, e Lei lo faccia per noi. Cari, cari Auguri per il Suo compleanno, che il Signore La conservi in mezzo a noi ancora per molti, molti anni.
Pasquale, Maria, Nicola, Luciano, Grazia Pia, Leonardo, Angela Pia, Pasquale e tutto il resto della nostra famiglia di Apricena e sparsa nel mondo.
AUGURONI DI CUORE AL SANTO PADRE.
DA BRUNO, ANNA,GIANLUCA, TONIA, FRANCESCO, ISABELLA ED I PICCOLI LUIGI E MELISSA.
AUGURIIIIII VERAMENTE DI CUORE DA BRUNO, ANNA, GIANLUCA, TONIA, FRANCESCO, ISABELLA, E I PICCOLI LUIGI E MELISSA.
IN QUESTO MOMENTO NON FACILE PER NESSUN ITALIANO UNA LUCE DI SPERANZA E UN VOCE DI SAGGEZZA ARRIVA DALLA SUA UMILISSIMA PERSONA. CHE SIA DI ESMPIO A TUTTI QUELLI CHE GOVERNANO IL NOSTRO BEL PAESE E SOPRATTUTTO SPERANZA AI NOSTRI PER UN FUTURO MIGLIORE AI NOSTRI FIGLI. DI NUOVO TANTI AUGURI SANTITA’
Tantissimi auguri Papa Francesco, è meraviglioso condividere con una persona speciale come te la ricorrenza del mio compleanno. Anche io sono nato il 17 Dicembre 1936, e da quando ho scoperto questa gioiosa coincidenza mi sento sempre più vicino a te e prego affinchè il Signore ti protegga sempre. Un augurio di cuore. Diego
CARO PAPA FRANCESCO, DA QUEL “FRATELLI E SORELLE BUONASERA” SEI ENTRATO NELLA NOSTRA VITA E NEI NOSTRI CUORI E TI SENTIAMO MOLTO VICINO. OGNI VOLTA CHE TI VEDIAMO ALLA TV E ASCOLTIAMO LE TUE PAROLE PORTI SEMPRE UNA VENTATA DI ARIA FRESCA E PIENA DI SPERANZA. IL CIELO NON POTEVA MANDARCI UN DONO PIU’ BELLO DI TE; TRA L’ ALTRO I TUOI MODI DI FARE, IL TUO SGUARDO E SORRISO ASSOMIGLIANO TANTO A QUELLI DI UN NOSTRO CARISSIMO AMICO MISSIONARIO A ZAMBOANGA NELLE FILIPPINE. BUON COMPLEANNO E CHE DIO TI BENETICA. TI VOGLIAMO TANTO BENE!
William e Anna, Alessandro, Silvia Damiana e Agnese
Ciao Papa Francesco, sono Romina, una mamma single, ti scrivo per farti Tantissimi Auguroni di Buon Compleanno, e ti chiedo se cortesemente puoi fare una preghera per me mia figlia Eleonora, per mio fratello Lorenzo ma soprattutto per i miei genitori che mi mantengono, se non fosse per loro io non so dove sarei adesso! Perciò Caro Papa Francesco Grazie per la Tua umiltà e per la Tua Gentilezza che hai con Tutti soprattutto con i bambini malati!!!! Ti mandiamo Tutti noi un Grossissimo bacione.
Dalla Famiglia Bancalà di Grosseto.
Spero in una risposta!
Sua Santità, o meglio papa FRANCESCO che dio ti protegga e un grande abbraccio da tutta la nostra famiglia Daniele, Lia e dai piccoli Francesco e Greta per il tuo compleanno. Continua la tua opera misericordiosa. Grazie di esserci.