Riflessioni di Papa Francesco

La Visita dei Magi al Re Neonato

Purtroppo, a causa di una polmonite bilaterale che lo ha costretto a rimanere in ospedale, Papa Francesco non ha potuto tenere l’udienza generale prevista per il 19 febbraio 2025. Tuttavia, il testo preparato per l’incontro, che fa parte del ciclo di catechesi in preparazione al Giubileo 2025, ci offre una riflessione profonda sulla visita dei Magi al bambino Gesù, un episodio narrato nel Vangelo di Matteo.

In questa catechesi, il Papa sottolinea il significato della visita dei Magi, che giungono dall’Oriente, guidati dalla luce di una stella che annuncia la nascita di un re speciale. Questi sapienti, provenienti da terre lontane e non appartenenti al popolo di Israele, sono tra i primi a riconoscere e adorare il Salvatore, simbolo dell’inclusione di tutti gli uomini, anche i poveri e gli stranieri, nella salvezza portata da Gesù.

Il Santo Padre riflette sulla figura dei Magi come rappresentanti delle diverse razze e continenti e, in un senso più profondo, delle diverse fasi della vita umana. Questi uomini sanno guardare oltre se stessi e sono pronti a muoversi in cerca della verità, a differenza degli scribi di Gerusalemme, che pur conoscendo le profezie, non si mettono in cammino per vedere con i propri occhi il Messia.

Papa Francesco sottolinea anche il contrasto tra la ricerca dei Magi e la reazione di Erode, il re terreno che, accecato dalla paura di perdere il suo potere, non vede in Gesù una speranza, ma una minaccia. La figura di Erode rivela la debolezza del potere umano di fronte alla grandezza di Dio, che si rivela nella piccolezza di un bambino.

La catechesi si conclude con un invito a seguire l’esempio dei Magi, definiti “pellegrini di speranza”, che con coraggio si dirigono verso il bambino Gesù, offrendo i loro doni. Il Papa esorta tutti a riconoscere la regalità di Cristo, che non schiaccia ma libera, e a offrirgli i doni più belli come segno di fede e amore.

In attesa che Papa Francesco possa tornare presto a guidarci, questa catechesi ci invita a riflettere sulla profondità del messaggio evangelico, che ci invita a metterci in cammino verso Dio con umiltà e speranza.

Informazioni su admin

Sono un web developer e conosco quasi tutti i linguaggi web, esperto seo e grafico intermedio sono appassionato di internet ma soprattutto di programmazione lato server.
Vedi tutti gli articoli di admin →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.