Riflessioni di Papa Francesco

Messaggio di speranza e vicinanza per il Giubileo delle Forze Armate

Oggi, durante la Santa Messa celebrata in occasione del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, Papa Francesco ha offerto una riflessione profonda sul brano evangelico che descrive l’incontro di Gesù con i pescatori presso il lago di Gennesaret. Il Pontefice ha incentrato la sua omelia su tre verbi fondamentali: vide, salì, sedette, sottolineando il significato di ciascun gesto nella missione di Cristo e collegandoli al servizio quotidiano delle forze dell’ordine.

“Gesù non è preoccupato di mostrare un’immagine di sé alle folle,” ha detto Papa Francesco. “Al contrario, al primo posto mette sempre l’incontro con gli altri, la relazione, la preoccupazione per quelle fatiche e quei fallimenti che spesso appesantiscono il cuore e tolgono la speranza.”

La compassione di Gesù come guida

Il Santo Padre ha spiegato che il primo gesto di Gesù fu quello di vedere. Il suo sguardo, attento e compassionevole, ha saputo cogliere la delusione dei pescatori che tornavano a riva dopo una notte infruttuosa. “Non dimentichiamo questo: la compassione di Dio. I tre atteggiamenti di Dio sono vicinanza, compassione e tenerezza. Non dimentichiamo: Dio è vicino, Dio è tenero, Dio è compassionevole, sempre.”

Successivamente, Gesù salì sulla barca di Simone, simbolo della Sua volontà di entrare nella vita di chi soffre, di non fermarsi alla semplice osservazione del dolore, ma di condividerlo e trasformarlo. “Gesù non si limita a osservare le cose che non vanno,” ha affermato il Papa, “Egli invece prende l’iniziativa, va incontro a Simone, si ferma con lui in quel momento difficile e decide di salire sulla barca della sua vita.”

Infine, Gesù sedette sulla barca, assumendo la posizione del Maestro, pronto a insegnare e a portare la luce della speranza in un momento di sconforto. “Quando il Signore sale sulla barca della nostra vita per portarci la buona notizia dell’amore di Dio che sempre ci accompagna e ci sostiene, allora la vita ricomincia, la speranza rinasce, l’entusiasmo perduto ritorna.”

Un messaggio rivolto alle Forze Armate e di Sicurezza

Rivolgendosi alle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, Papa Francesco ha espresso gratitudine per il loro servizio, riconoscendo il ruolo fondamentale che svolgono nella società. Ha poi esortato i presenti a seguire l’esempio di Gesù: “Anche a voi il Signore chiede di fare come Lui: vedere, salire, sedersi.”

  • Vedere: avere uno sguardo attento che sappia cogliere le minacce al bene comune e i rischi per la società.
  • Salire: impegnarsi attivamente per affrontare le difficoltà e proteggere la comunità, senza limitarsi a denunciare il male.
  • Sedersi: diventare esempio per la società, dimostrando che la giustizia e la lealtà sono valori indispensabili.

Il Papa ha sottolineato l’importanza della presenza dei Cappellani militari, descrivendoli come “una presenza sacerdotale importante in mezzo a voi.” Essi non sono lì per “benedire perverse azioni di guerra,” ma per offrire supporto morale e spirituale, camminando al fianco dei militari nel loro servizio quotidiano.

Un invito alla vigilanza e alla promozione della pace

Papa Francesco ha concluso la sua omelia con un’esortazione forte e chiara: “Vi chiedo per favore di vigilare: vigilare contro la tentazione di coltivare uno spirito di guerra; vigilare per non essere sedotti dal mito della forza e dal rumore delle armi; vigilare per non essere mai contaminati dal veleno della propaganda dell’odio.”

Ha invitato tutti a diventare testimoni dell’amore di Dio, promuovendo la vita e costruendo “una nuova era di pace, di giustizia e di fraternità.”

Informazioni su admin

Sono un web developer e conosco quasi tutti i linguaggi web, esperto seo e grafico intermedio sono appassionato di internet ma soprattutto di programmazione lato server.
Vedi tutti gli articoli di admin →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.