65 anni di sacerdozio Papa Benedetto XVI: il sacerdozio è una scelta di amore
La Sala Clementina, in Vaticano, è stata teatro della : una festa gioiosa, allietata dai canti del Coro della Cappella Sistina, alla quale hanno partecipato i membri della Curia Romana, oltre che Papa Francesco e il Papa Emerito.
Il Papa su Europa: dare più indipendenza, più libertà ai Paesi dell’Unione
Tanti i temi trattati da Papa Francesco durante la Conferenza Stampa a bordo dell’aereo papale, al rientro dal Viaggio Apostolico in Armenia: incalzato dai giornalisti, il Santo Padre ha trattato temi di attualità che vanno dalle scuse agli omosessuali, a Brexit, sino all’uso della parola “genocidio“, termine tabú che indispettisce il Governo Turco che nega l’accaduto.
Nell’accoglienza ai rifugiati è in gioco il senso stesso della nostra umanità
La ha sigillato il Viaggio Apostolico del Santo Padre in Armenia, segnando un nuovo traguardo nel cammino verso l’unità tra le due Chiese.
L’unità è accoglienza; mai sottomissione né assorbimento
L’ecumenismo, vero cuore della Visita Apostolica in Armenia, è stato nuovamente al centro della riflessione del Santo Padre nella : gli “apostoli Bartolomeo e Taddeo, che proclamarono per la prima volta il Vangelo in queste terre, e i santi Pietro e Paolo, che diedero la vita per il Signore a Roma“, di cui sono successori rispettivamente Karekin II e Francesco, “si…
Papa Francesco agli Armeni: siate messaggeri di comunione
I tanti martiri del popolo armeno, ha detto Papa Francesco nel corso dell’, nella Piazza della Repubblica di Yerevan, “hanno sigillato col sangue la comune fede in Cristo“: essi “sono le nostre stelle in cielo, che risplendono su di noi e indicano il cammino che ci resta da percorrere in terra, verso la comunione piena“.
C’è bisogno di cristiani disponibili e aperti, pronti a servire
Nella mattinata della seconda giornata di viaggio apostolico in Armenia, Papa Francesco ha , che ricorda le vittime dei massacri sotto l’impero ottomano e, successivamente, ha : durante la propria omelia, il Pontefice ha sottolineato come memoria, fede e amore misericordioso siano tre basi che permettonodi riedificare la vita cristiana.