Cerchiamo la Stella dei Re Magi nella nostra vita quotidiana
Papa Francesco nel corso della giornata di ieri si è recato a sorpresa in pellegrinaggio privato presso il Santuario di Greccio, a Rieti, là dove si è diffusa in tutto il mondo grazie a San Francesco la tradizione del Presepe: nell’incontrare i giovani e le persone presenti nel Santuario, il Pontefice ha fatto una piccola catechesi sul tempo di Natale, invitando a…
La bontà non fa notizia: impariamo a rendere grazie a Dio!
Spesso sottovalutiamo l’importanza di rendere grazia a Dio, vendo in questo un ripercorrere momenti passati o ricordare “fatti e avvenimenti che riportano a momenti di gioia e di dolore“: ringraziare Dio, invece, significa riconoscere la “presenza di Dio che tutto rinnova e sostiene con il suo aiuto“.
Accostarsi al Vangelo, meditarlo, incarnarlo nella vita quotidiana
Nella seconda domenica dopo Natale, Papa Francesco, durante la consueta riflessione alla ora dell’, affacciandosi alla finestra del proprio studio in Piazza San Pietro e rivolgendosi ai fedeli ha invitato ad “accostarsi al Vangelo, meditarlo, incarnarlo nella vita quotidiana“.
La forza del perdono è il vero antidoto alla tristezza
Papa Francesco durante la propria omelia in occasione della ha invitato a guardare alla Madre di Dio come la “Madre di Dio che perdona, che dà il perdono, e per questo possiamo dire che è Madre del perdono“.
Gli auguri di Papa Francesco per il 2016
In questo 2016, che “il Signore faccia risplendere per te il suo volto“: è l’augurio che Papa Francesco ha dato a tutti i fedeli riuniti in occasione del traduzionale in Piazza San Pietro.
Nell’Anno Santo della Misericordia riscopriamo la Riconciliazione
Durante questo Anno Santo della Misericordia, Papa Francesco invita a porre al centro della vita del cristiano il sacramento della Riconciliazione: è questo il sacramento grazie al quale ognuno di noi può “toccare con mano la grandezza della misericordia” di Dio, una misericordia che “sempre sarà più grande di ogni peccato“, come ha ricordato nel tweet di ieri.
Gesù bambino ci invita ad abbandonare la nostra logica per entrare nella sua
Durante l’, Papa Francesco ha voluto sottolineare come la piccolezza di Gesù bambino ci insegna ad essere umili e ci invita a pensare urgentemente a tutti i bambini bisognosi di essere protetti, amati, custoditi, bisognosi di giocare nonché ad “abbandonare la nostra logica per entrare nella sua“
Un anno con Francesco: momenti del 2015 di Papa Francesco
Tanti i gesti e momenti del 2015 di papa Francesco che ci hanno lasciato un ricordo indelebile nel cuore: una testimonianza viva di fede trasmessa con l’esempio e non con le parole, con le opere e i gesti di un papa venuto quasi dalla fine del mondo.