Riflessioni di Papa Francesco

Basta avere paura della santità

Basta avere paura della santità o provarne soggezione: tutti i cristiani sono chiamati alla santità e questo significa che la santità è una cosa normale, alla portata di tutti. Con queste parole Padre Cantalamessa, durante la predica di Avvento al Papa e alla Curia ha voluto porre all’attenzione del Pontefice un modo erroneo di vedere la santità come un qualcosa…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Papa Francesco spiega il mistero della misericordia di Dio

Papa Francesco durante l’omelia di oggi, nella Santa Messa celebrata in Casa Santa Marta, ha spiegato il mistero della misericordia di Dio, utilizzando quale esempio quello di un padre con i propri figli: ragionando da adulti è difficile, se non impossibile comprendere come Dio possa perdonare un peccatore ma, osservando quanto accade quando un bambino sbaglia, tutto ci risulta chiaro.

Riflessioni di Papa Francesco

Perché un Giubileo della Misericordia? Che cosa significa?

Papa Francesco durante la catechesi dell’ ha spiegato ai fedeli presenti in Piazza San Pietro il perché del Giubileo della Misericordia. Il Santo Padre non ha spiegato solo le ragioni che lo hanno spinto a indire il Giubileo, ma ha chiarito anche il messaggio che il Giubileo vuole dare la cristiano ribadendo che la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario,…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Nella nostra vita tutto è dono, tutto è misericordia

La giornata di oggi, martedì 8 novembre 2015, ha visto susseguirsi cinque importanti appuntamenti con Papa Francesco: la Santa Messa, nella mattina, con l’apertura della Porta Santa, dando così inizio al Giubileo della Misericordia, l’Angelus e l’omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna cui sono seguiti il Santo Rosario e il Fiat Lux finale.

Riflessioni di Papa Francesco

Ognuno di noi è chiamato a far conoscere Gesù

Papa Francesco nella propria riflessione odierna prima della preghiera mariana dell’, commentando le Letture di oggi ha posto l’attenzione su due temi vitali per il cristiano: la lotta alla presunzione di essere “i giusti” e l’amore per Cristo che spinge a parlare di Lui, con le opere più che con le parole, a dare testimonianza, a farlo conoscere agli altri.