Papa Francesco ha invitato i genitori membri dell’AGESC ad “far sì che la scuola sia all’altezza del compito educativo che le è affidato” resistendo alla tentazione di svendere “i valori umani e cristiani di cui siete testimoni nella famiglia, nella scuola, nella società“: particolarmente quando parliamo di educazione cattolica, ha aggiunto il Pontefice, che questa sia aperta a tutti ed…
Donna e Lavoro: basta dover scegliere tra famiglia e lavoro
Papa Francesco in un proprio messaggio inviato ai partecipanti al Seminario internazionale di studio sul tema “Donne e lavoro” è tornato a porre l’accento sul “ruolo insostituibile della donna nella famiglia e nell’educazione dei figli“, che si affianca alla saua attività lavorativa sempre volta “alla edificazione di strutture economiche e politiche ricche di umanità“.
Abituiamoci a regalare il messaggio del Papa
Papa Francesco rivolgendosi ai giovani nella prefazione di una edizione della Bibbia destinata ai giovani ha detto loro “volete farmi contento? Leggete la Bibbia!“: più volte Francesco ha invitato a riscoprire questo “libro sconosciuto” per molti giovani e a tal fine sono nate anche molte iniziative che permettono di regalare il messaggio del Papa e portarlo sempre con sé.
Papa Francesco racconta il suo incontro con l’Africa
Come consuetudine, durante la propria riflessione in occasione dell’Udienza Generale successiva ad un Viaggio Apostolico, Papa Francesco traccia un bilancio del viaggio stesso: anche oggi il Vescovo di Roma ha colto l’occasione dell’Udienza del Mercoledì per “parlare del mio viaggio apostolico in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana, – ha detto Papa Francesco ai molti fedeli presenti in Piazza San Pietro in…
Il viaggio d’amore e speranza di Papa Francesco
Amore e speranza al centro dell’: una riflessione del Pontefice che possiamo leggere come il bilancio dell’intero viaggio, al termine della quale Francesco ha ricordato che “ciascuno di voi è chiamato ad essere, con la perseveranza della sua fede e col suo impegno missionario, artigiano del rinnovamento umano e spirituale del vostro Paese“.
Tra cristiani e musulmani siamo fratelli
Papa Francesco incontrando la comunità musulmana e i suoi rappresentanti nella Moschea Centrale di Koudoukou, a Bangui, in Repubblica Centrafricana ha sottolineato quanto sia importante che cristiani e musulmani si sentano sempre più uniti, in quanto fratelli, affinché vengano a cessare le violenze che sfigurano il volto di Dio.
Solo imparando ad amare i nemici si blocca la violenza
Momento cruciale del viaggio apostolico in Centrafrica è stata l’apertura della Porta Santa nella Cattedrale di Bangui, cui è seguito lo scambio della pace con l’imam di Bangui e il rappresentante locale degli evangelici: due momenti fondamentali del cammino di pace, che, come ha più volte ripetuto il Pontefice durante l’intero viaggio in Africa, è frutto di un percorso comune…
Dobbiamo lavorare e pregare e fare di tutto per la pace
Si è aperta la tappa più complessa del viaggio di Papa Francesco in Africa, ovvero il Viaggio Apostolico in Centrafica: complessa dal punto di vista della sicurezza, visto che nel paese ci sono ancora rivolte in corso dopo vari anni di guerra civile, ma altamente simbolica sotto il profilo del dialogo interreligioso e del messaggio di pace e speranza che…
Siamo disposti a trasformare l’odio in amore?
Papa Francesco all’, dopo aver ascoltato le testimonianze di una giovane malata di AIDS dalla nascita e di un ex bambino soldato, lasciando da parte il discorso ufficiale ha parlato a braccio, ha invitato tutti i giovani presenti a prendere esempio dalle due testimonianze ascoltate, trasformando le esperienze negative della vita in nuovi punti di partenza.