Rinnovare il rapporto con la natura rinnovando l’umanità
Il primo discorso pubblico di Papa Francesco durante il è stato in occasione dell’ e il corpo diplomatico: elogiando le tante qualità di questa “Nazione giovane e vigorosa“, il Santo Padre ha invitato le varie anime che compongono questa nazione multietnica “a operare per la riconciliazione e la pace, per il perdono e per la guarigione dei cuori“.
Papa Francesco in Africa: l’arrivo in Kenya
È infine iniziato il , il primo del papato di Papa Francesco, con l’arrivo alle ore 14.45, ora italiana, ovvero 16.45 ora locale, a Nairobi, in Kenia: il Papa ha salutato la popolazione del fin dal suo arrivo con un tweet nel quale ha scritto “Mungu abariki Kenya! Che Dio benedica il Kenya!”.
Kenya, Uganda e Centrafrica: primo viaggio in Africa del Papa
Kenya, Uganda e Centrafrica: il primo viaggio in Africa del Papa sarà in tre Stati poveri e martoriati dalla guerra. Sarà un viaggio complesso, con non pochi rischi sul profilo della sicurezza, visto che le zone che attraverserà Papa Francesco sono ancora in guerra. Eppure la speranza è molta, tanto che credono nel dono della pace che il Vescovo di…
Il Signore è l’unico tesoro della Chiesa
Papa Francesco prendendo spunto dall’icona della vedova presente nel Vangelo di oggi (Lc 21,1-4) ha focalizzato la propria reflessione sulle varie vedove che appaiono nel Vangelo e sul loro modo di essere vedove: esse sono un esempio di come deve essere la Chiesa, la quale è una vedova in attesa che venga il suo Sposo, Gesù.
Rendiamo presente il Regno di Dio con gesti di tenerezza, comprensione e misericordia
Il Vangelo del giorno è stato al centro della riflessione di Papa Francesco prima della recita della preghiera mariana dell’, domenica 22 novembre 2015. Nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità di Cristo Re, Gesù ci invita a cambiare la logica mondana per quella del Vangelo: “Gesù mentre si presenta a Pilato come re di un regno che…
Educare le periferie in umanità, in intelligenza, in valori
Al centro dell’intervento di Papa Francesco durante l è stata proprio l’educazione, luogo di promozione dell’umanità, la quale non deve mai essere selettiva, ma inclusiva.
Dove c’è Gesù non c’è posto per la mondanità!
Papa Francesco durante la sua omelia di oggi, prendendo spunto dalle Letture di oggi (1Mac 4,36-37.52-59; Lc 19,45-48) ha messo in guardia la Chiesa dalla tentazione della mondanità e del potere mondano, “che non è il potere che Gesù Cristo vuole per lei“: “sempre c’è nella Chiesa la tentazione della corruzione“, ha detto il Vescovo di Roma, ma il Vangelo…
Papa Francesco nell’omelia di oggi: anche oggi Gesù piange
Papa Francesco ha preso spunto dalla Lettura del Vangelo di oggi (Lc 19, 41-44) per una intensa riflessione sulla pace e sulla guerra: ispirato dal pianto di Gesù su Gerusalemme, il Vescovo di Roma ha ricordato come “anche oggi Gesù piange” ogni volta che preferiamo “la strada delle guerre, la strada dell’odio, la strada delle inimicizie“.