Maria ci invita a vivere la rivoluzione della tenerezza
“La parola di Dio ci spinge ad uscire di casa, ad andare verso gli altri“, ha detto Papa Francesco nella omelia di oggi durante la , durante il , commentando il Vangelo del giorno (Lc 1, 39-55) che narra la visita di Maria a Elisabetta. Maria “ci porta a condividere la gioia ricevuta come servizio, in tutte quelle situazioni “imbarazzanti”…
La rivoluzione di Papa Francesco: da Cuba verso il mondo
Durante il secondo giorno del , dopo aver celebrato la Santa Messa a Holguin, il Pontefice si è recato alle spalle della città, sulla Loma de la Cruz, da dove ha e la città intera.
Gesù sa guardare oltre le apparenze, al di là del peccato
Nel secondo giorno del proprio , Papa Francesco si è recato nella città di , dove ha celebrato la Santa Messa: il Pontefice, riferendosi al brano del Vangelo di Matteo in cui l’apostolo parla della sua conversione, (Mt 9, 9-13), ha parlato ai fedeli presenti di quello sguardo del Signore che è in grado di aprire il cuore, dare speranza…
Non abbiate paura della misericordia
Povertà e misericordia sono due qualità imprescindibili del cristiano, due qualità che indicano la presenza di Gesù: Papa Francesco, parlando con i , durante la celebrazione dei Vespri nel primo giorno di , improvvisando un discorso a braccio, ha invitato i religiosi cubani ad essere poveri e misericordiosi e a dedicare la propria vita i più piccoli, agli scarti dell’umanità.
Difendere, proteggere e servire i più deboli è l’orizzonte del cristiano
Difendere, proteggere e servire i più deboli è l’orizzonte del cristiano: Papa Francesco, durante la propria riflessione nella , domenica 20 settembre 2015, nella Plaza de la Revolución a La Habana durante il proprio , commentando la Lettura del Vangelo di oggi ha invitato i presenti a riflettere sulla domanda “chi è per noi il più importante?”
Papa Francesco a Cuba: libertà, pace e speranza
Con l’arrivo di Papa Francesco a Cuba, si è aperto il decimo viaggio apostolico internazionale del papato di Francesco, viaggio che vedrà il Pontefice attraversare prima Cuba e successivamente gli Stati Uniti. Impossibile non cogliere il significato della successione di questi due paesi: il Pontefice entra negli Stati Uniti proprio dalla “porta” che centinaia di migliaia di migranti hanno attraversato.
Ai giovani consacrati: no a scelte provvisorie e a chiacchiere
Papa Francesco ha incontrato nella giornata di ieri nell’aula Paolo VI a Roma, oltre cinquemila giovani, partecipanti al : l’incontro si è svolto nel quadro dell’Anno della Vita Consacrata e, nel corso dello stesso, il Pontefice ha risposto ad alcune domande rivolte dai giovani.