Difendere, proteggere e servire i più deboli è l’orizzonte del cristiano
Difendere, proteggere e servire i più deboli è l’orizzonte del cristiano: Papa Francesco, durante la propria riflessione nella , domenica 20 settembre 2015, nella Plaza de la Revolución a La Habana durante il proprio , commentando la Lettura del Vangelo di oggi ha invitato i presenti a riflettere sulla domanda “chi è per noi il più importante?”
Papa Francesco a Cuba: libertà, pace e speranza
Con l’arrivo di Papa Francesco a Cuba, si è aperto il decimo viaggio apostolico internazionale del papato di Francesco, viaggio che vedrà il Pontefice attraversare prima Cuba e successivamente gli Stati Uniti. Impossibile non cogliere il significato della successione di questi due paesi: il Pontefice entra negli Stati Uniti proprio dalla “porta” che centinaia di migliaia di migranti hanno attraversato.
Ai giovani consacrati: no a scelte provvisorie e a chiacchiere
Papa Francesco ha incontrato nella giornata di ieri nell’aula Paolo VI a Roma, oltre cinquemila giovani, partecipanti al : l’incontro si è svolto nel quadro dell’Anno della Vita Consacrata e, nel corso dello stesso, il Pontefice ha risposto ad alcune domande rivolte dai giovani.
Promuovere la dignità di donne e bambini della strada
Papa Francesco, parlando ai membri del Simposio internazionale sulla Pastorale della strada, ha ricordato come i bambini abbandonati sono un grido che sale a Dio: al centro delle preoccupazioni del Pontefice la condanna alla tratta di persone e della corruzione, che nascono da indifferenza, povertà, violenza familiare e sociale e portano a trattare gli esseri umani come “pacchi da scambiare“.
La dimensione universale della famiglia
L’, mercoledì 16 settembre 2015, l’ultima prima dell’incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia, momento che si celebrerà al termine dell’imminente , e del successivo Sinodo dei Vescovi, in calendario dal 4 ottobre 2015 al 25 ottobre 2015, è stata l’occasione per il Pontefice per parlare della dimensione universale della famiglia: quanto succede tra l’uomo e la donna non rimane circoscritto…
La madre Chiesa accarezza i suoi figli, dando tenerezza
Quello in cui viviamo è un “mondo orfano“, nel quale si è diffuso un senso di orfanilità: il cristiano ha invece una certezza, quella di non essere orfano perché Gesù ci ha lasciato una madre, Maria, e la Chiesa, che ci accoglie come madre e ci perdona, come una madre sempre fa con i suoi figli, non rimanendo immobile su…
Siamo umili e portiamo su di noi le umiliazioni, come Gesù
Papa Francesco, riflettendo sulle Letture del giorno (Nm 21, 4b-9; Fil 2, 6-11; Gv 3, 13-17), durante la propria omelia nella Santa Messa di oggi, ha ribadito che la strada del cristiano è quella dell’umiltà, del farsi piccoli, e del non lasciarsi incantare dalle seduzioni del male, il quale promette molto ma poi paga male.
Il cammino di Gesù conduce alla vera libertà
“Mettersi alla sequela di Gesù significa prendere la propria croce per accompagnarlo nel suo cammino“, ha detto Papa Francesco durante la propria riflessione odierna, prima della : il Pontefice, rivolgendosi ai fedeli presenti in Piazza San Pietro, ha commentato il Vangelo di oggi (Mc 8,27-35), Domenica 13 settembre 2015, invitando ogni cristiano a meditare su quello che è il proprio…