Papa Francesco continua a stupire per mezzo di piccoli gesti semplici, grazie ai quali continua a dare testimonianza di umiltà e di fede genuina: è notizia di oggi quella del Santo Padre che assiste come un normale fedele alla Santa Messa in San Pietro, scambiando il segno della pace con i vicini di banco.
Migranti e Rifugiati: la risposta della Chiesa
Papa Francesco continua, attraverso i propri messaggi, a ricordare che bisogna trovare una soluzione al dramma dei migranti e dei rifugiati, particolarmente sentito in Italia e nel Mediterraneo, ma che tocca anche molte altre zone del mondo: l’occasione, per invitare i cristiani ad aprire il cuore è stata la pubblicazione del tema della 102a Giornata Mondiale del Migrante e del…
Meeting CL di Rimini: solo Dio può colmare la misura del cuore
In occasione del XXXVI Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si tiene a Rimini come ogni anno ad opera di Comunione e Liberazione, Papa Francesco ha inviato un proprio messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, nel quale invita ad andare incontro a tutti sostenuti dal desiderio di proporre con semplicità, forza e bellezza la buona…
Dobbiamo pregare perché non manchi il lavoro in famiglia
Festa e lavoro sono elementi fra loro complementari, ha spiegato Papa Francesco durante l’, oggi, mercoledì 19 agosto 2015, continuando così le proprie : dopo aver parlato della festa, durante la , questa settimana il Pontefice ha riflettuto sulla sacralità del lavoro. “Il lavoro è sacro, il lavoro dà dignità a una famiglia. Dobbiamo pregare perché non manchi il lavoro…
Apriamo il cuore a quanti vivono nelle periferie esistenziali
Papa Francesco ha scritto una lettera indirizzata al presidente del Servizio Sacerdotale di Urgenza argentino, Manuel Martin Sjöberg, nella quale sostiene e incoraggia l’attività svolta, espressione della misericordia cristiana: il Santo Padre, nel proprio messaggio, mette in relazione l’attività svolta dal Servizio Sacerdotale di Urgenza con quanto espresso nella bolla di indizione del prossimo anno giubilare straordinario della Misericordia.
Papa Francesco spiega cosa è l’Eucarestia
Papa Francesco durante la propria riflessione antecedente l’, non solo ha insegnato, di cui abbiamo già avuto modo di parlare, ma ha insegnato il significato dell’Eucarestia: le due cose sono collegate, chiaramente, essendo la seconda il cuore della prima.
Papa Francesco spiega a che cosa serve la Santa Messa
Durante la riflessione antecedente all’, 16 agosto 2015, Papa Francesco ha spiegato ai fedeli presenti in Piazza San Pietro “a che cosa serve la Santa Messa“.
La fede è il cuore di tutta la storia di Maria
La fede di Maria è stata al centro della riflessione di Papa Francesco durante l’, celebrato in Piazza San Pietro: nella giornata in cui la Chiesa celebra la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il Santo Padre ha ricordato come “la fede è il cuore di tutta la storia di Maria“.
Maria ci insegna a porre le nostre famiglie nelle mani di Dio
“Maria è piena di grazia. Ci offre un rifugio sicuro nel momento della tentazione”, ha scritto ieri Papa Francesco su Twitter, invitando così ad entrare nella riflessione mariana, in vista della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, che ricorre domani 15 agosto 2015.
Dal dio profitto al consumismo: è per questo che lavoriamo?
Durante l’, Papa Francesco, oltre ad aver spiegato il ha toccato un altro tema attuale: quello della schiavitù del lavoro. Il Papa, che più volte ha denunciato le tante situazioni di uomini, donne e bambini costretti a lavorare in condizioni di schiavitù e senza alcuna tutela, in questa occasione ha allargato l’orizzonte ad una differente visione della schiavitù del lavoro: la…
Papa Francesco spiega l’importanza della festa
Durante l’, Papa Francesco, continuando la propria ha aperto la propria riflessione a tre aspetti tipici della vita familiare: la festa, il lavoro e la preghiera.
Vinci l’indifferenza e conquista la pace: Giornata Mondiale della Pace 2016
Papa Francesco ha reso pubblico oggi il tema della 49ª Giornata Mondiale della Pace: «Vinci l’indifferenza e conquista la pace». In questo modo il Santo Padre ha voluto sottolineare come l’indifferenza, nonostante le tante informazioni di cui siamo in possesso, contribuisca a generare guerra, mentre solidarietà e cooperazione, rese possibili da sensibilizzazione e formazione, siano l’unica alternativa che consente di…