Si terrà il prossimo primo settembre la prima Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato: con una lettera indirizzata ai cardinali Peter Turkson e Kurt Koch il Santo Padre ha infatti istituito oggi questa ricorrenza, che avrà carattere ecumenico, essendo la data condivisa sia da cristiani cattolici che da cristiani ortodossi.
Per credere, i miracoli non bastano: si deve aprire il cuore
La moltiplicazione dei pani e dei pesci, raccontata nel Vangelo di Giovanni, continua ad essere al centro delle riflessioni prima dell’Angelus di Papa Francesco: dopo aver spiegato che, nel miracolo stesso, possiamo vedere come , e dopo averci esortato a , durante la riflessione odierna, domenica 9 agosto 2015, il Vescovo di Roma ha detto che per credere non bastano…
L’incontro con Gesù da stupore, pace e gioia.
Continuiamo a parlare dell’ tenutosi ieri, in Aula Paolo VI presso il Vaticano: , non solo tensione, dialogo, conflitto, rispetto, incontro con Gesù e pace sono stati i temi toccati dal Santo Padre, ma anche famiglia, amicizia ed Eucarestia, quale memoria di ciò che Gesù ha fatto per noi.
Papa Francesco incontra il Movimento Eucaristico Giovanile
Tensione, dialogo, conflitto, rispetto, incontro con Gesù, pace sono state le parole chiave che hanno caratterizzato l’Udienza di Papa Francesco con i rappresentanti del .
Papa Francesco ai divorziati: la Chiesa non chiude le porte a nessuno
Terminata la pausa estiva, durata il mese di luglio, sono riprese oggi le Udienze Generali del mercoledì di Papa Francesco, il quale, tornando alle , ha toccato oggi la situazione di coloro che, dopo la rottura del loro vincolo matrimoniale, hanno stabilito una nuova convivenza, e alla attenzione pastorale che meritano.
Riconoscersi piccoli e deboli è fonte di vera forza
Papa Francesco ha ricevuto in udienza oggi, in Piazza San Pietro, oltre 9000 ministranti, tutti giovani tra i 14 e i 30 anni, provenienti da tutte le parti del mondo, tra cui Francia, Italia, Portogallo, Svizzera, Ungheria, Serbia: l’incontro, parte del pellegrinaggio internazionale dei ministranti, aveva a tema le parole del profeta Isaia: “Eccomi, manda me!”.
L’Eucaristia, il dono più grande che sazia l’anima e il corpo
Durante la propria riflessione prima dell’, abbiamo visto come Papa Francesco, commentando la Lettura del giorno, abbia esortato tutti i fedeli ad andare oltre la soddisfazione immediata delle proprie necessità materiali.
Gesù ci esorta a cercare la salvezza, l’incontro con Dio
Papa Francesco, durante l’, domenica 2 agosto 2015, ha ricordato come l’orizzonte della vita umana, cui ogni cristiano deve guardare, è quello dell’eternità: solamente così le gioie acquistano vero senso e le sofferenze di ogni giorno si illuminano di speranza.
La Chiesa è la casa dell’ospitalità
La famiglia continua ad essere al centro delle riflessioni di Papa Francesco: anche in questi giorni di vacanza del Pontefice, nel corso dei quali sono stati ridotti gli appuntamenti pubblici, si nota questo interesse nei messaggi che il Vescovo di Roma pubblica su Twitter.
Papa Francesco e il magistero del dolore: non siamo soli!
Nel momento del dolore non siamo soli, ha più volte spiegato Papa Francesco nel corso del proprio magistero pietrino: tuttavia, ha anche più volte spiegato, non esiste una spiegazione umana al dolore, alla sofferenza, soprattutto a quella dei più piccoli. Cosa fare dunque? La preghiera del perché ci può aiutare, nei momenti più dolorosi, a ricevere la tenerezza di Dio,…