Al rientro dal proprio , Papa Francesco, nel corso della mattinata odierna, mercoledì 24 giugno 2015, ha incontrato i fedeli durante la consueta : continuando il proprio ciclo di , il Santo Padre ha parlato delle ferite che si verificano durante la convivenza familiare.
Con i Valdesi insieme servizio all’umanità che soffre
è stato l’ultimo appuntamento pubblico della : non si è trattato di un semplice omaggio alla comunità Valdese ma di un vero e proprio momento ecumenico, nel quale il Santo Padre ha chiesto «perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi».
Papa Francesco ai giovani: vivere, non vivacchiare
Tre i momenti importanti del che si sono susseguiti nel corso del pomeriggio di ieri: l’ e le Figlie di Maria Ausiliatrice, che si è tenuto nella Basilica di Maria Ausiliatrice, l’incontro con gli ammalati e i disabili presso la Chiesa del Cottolengo, e infine l’di Torino, in Piazza Vittorio.
Come viviamo l’amore fedele di Dio verso di noi?
Nella propria riflessione, in occasione della Santa Messa, durante la , di Papa Francesco, alla quale hanno assistito più di 100.000 persone, il Pontefice ha invitato i presenti a fare un esame di coscienza, domandando: «come viviamo l’amore fedele di Dio verso di noi»?
Serve un nuovo modello economico basato sul bene comune
Molti gli appuntamenti di Papa Francesco durante la , nel corso della quale ha anche venerato la Santa Sindone: la visita è iniziata con un , nel corso del quale Bergoglio ha ascoltato la testimonianza di un imprenditore, di un agricoltore e di una operaia ed ha ribadito come, per superare la crisi, serva un nuovo modello economico basato su…
La disoccupazione è una vera e propria piaga sociale
Papa Francesco, incontrando oggi i membri della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, ha ribadito la necessità di un cambio al sistema economico: la disoccupazione, che colpisce particolarmente i giovani, è una piaga sociale che può essere superata solamente riportando l’uomo al centro.
Laudato si: il pensiero di Papa Francesco sull’ecologia
È stata presentata ieri in Vaticano l’enciclica di Papa Francesco “Laudato si”: il testo sulla tutela dell’ambiente che tocca temi scottanti come la lotta all’inquinamento, l’uso delle tecnologie e gli interventi sul cambiamento climatico è stato accolto con un plauso generale, un sospiro di sollievo e una speranza.
Amministrare la ricchezza è spogliarsi del proprio interesse
Nel corso dell’omelia odierna, 19 giugno 2015, Papa Francesco durante la Santa Messa in Casa Santa Marta ha invitato i presenti ad accumulare quelle ricchezze che hanno valore agli occhi di Dio e, per quanto riguarda le ricchezze di questo mondo, a considerarsi dei semplici amministratori, cui Dio ha affidato l’incarico di gestire la ricchezza affidata per il bene comune:…
Bisogna essere forti per perdonare
L’ingenuità di chi crede di potersela cavare da solo e la consapevolezza della nostra debolezza sono stati i temi centrali della riflessione di Papa Francesco durante la Santa Messa di oggi, 18 giugno 2015: prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo (Mt 6, 7-15) il Pontefice ha invitato i fedeli a riconoscere la propria debolezza di fronte a Dio e ad invocare…