Nel giorno in cui in molti paesi si celebra la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, Papa Francesco, durante la propria riflessione prima dell’Angelus di oggi, ha detto che l’Eucarestia ci “stimola a diventare, con la vita, imitatori di ciò che celebriamo nella liturgia“.
il dialogo interreligioso è scuola di umanità e fattore di unità
L’ che si è tenuto presso il Centro internazionale studentesco francescano, durante il , è stato il momento nel quale Papa Francesco, parlando con i rappresentanti delle altre confessioni religiose, ha potuto toccare alcuni temi centrali del viaggio: tra questi l’amicizia, la fraternità e la pace tra le varie religioni.
Maria ci insegna ad ascoltare Gesù e seguire la Sua Parola
Il pomeriggio del è ricco di appuntamenti: il primo di questi è stato l’, che il Santo Padre ha esortato a “servire il Signore con gioia ed essere dovunque seminatori di speranza” sull’esempio di Maria, “prima discepola“.
La pace è il progetto di Dio per l’umanità
“Beati sono coloro che seminano pace con le loro azioni quotidiane” e non coloro che la proclamano a parole, spesso vuote e menzognere: la pace è stato il tema centrale trattato da Papa Francesco durante la propria in occasione del
La misericordia è la parola-sintesi del Vangelo
Papa Francesco nel corso dell’incontro con il Capitolo Generale dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, noti anche con il termine di Dehoniani, ha esortato i religiosi ad essere misericordiosi e a trovare nell’amore di Dio l’armonia delle proprie comunità.
L’Eucarestia non è un premio per i buoni ma è forza per i deboli
Papa Francesco durante la propria riflessione in occasione della Festività del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo ha spiegato l’importanza dell’Eucarestia per il cristiano: “per non disgregarvi mangiate questo vincolo di comunione – ha ricordato il Pontefice – per non svilirvi bevete il prezzo del vostro riscatto“.