Papa Francesco nella Veglia di Pasqua: non fuggire dai problemi
Sull’esempio delle donne che entrarono nel sepolcro duemila anni or sono, anche noi, in questa Pasqua 2015, dobbiamo entrare nel mistero pasquale, ha spiegato Papa Francesco durante la , ma nel fare questo non dobbiamo fuggire dalla realtà, quanto piuttosto cercare “una risposta non banale alle domande che mettono in crisi la nostra fede, la nostra fedeltà e la nostra…
Dalla conversione di parole, ad una conversione di vita e opere
La Via Crucis è la sintesi della vita di Gesu, ha detto Papa Francesco durante la tradizionale e suggestiva , venerdì santo 2015 al Colosseo, in Roma.
Gesù si è fatto schiavo per servirci, per guarirci, per pulirci
La gioia della stanchezza e le sue insidie, , sono state al centro della riflessione di Papa Francesco in occasione della : è nell’abbraccio del Signore che si trova ristoro dalla stanchezza, un abbraccio che rigenera e pulisce dalle sporcizie del cuore, ha poi precisato durante la .
Chiediamo la grazia di imparare ad essere stanchi, ma ben stanchi!
Il triduo pasquale 2015 è iniziato questo giovedì santo con la , che si è tenuta stamattina nella Basilica Vaticana e nella quale il Santo Padre ha consacrato gli olii santi: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. Nel pomeriggio, poi, Papa Francesco si è recato nella Casa circondariale del Nuovo Complesso Rebibbia dove ha celebrato la nel corso della…
Entriamo nel Mistero: Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Gesù
Durante l’Udienza Generale di oggi, mercoledì 1 aprile 2015, Papa Francesco, durante la propria catechesi, ha spiegato il significato del Triduo Pasquale ed ha invitato i fedeli a non limitarsi a commemorare la Passione di Gesù ma ad entrare nel mistero della Pasqua di Resurrezione.
Basta bambini drogati e torturati per creare bambini soldato
Nei giorni in cui si ricorda il tradimento di Giuda e la sofferenza di Gesù, risuona ancora più forte l’appello della Santa Sede rivolta presso l’Onu sul bando dell’uso di bambini soldato: “quanto tempo dovrà ancora passare prima che smetteremo di distogliere il nostro sguardo?” ha chiesto mons. Bernardito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Onu.
Pensiamo al dolore di Gesù: l’amicizia si vede nella prova
Se siamo amici di Gesù è questo il momento in cui dimostrarlo: durante la Settimana Santa, infatti, la Liturgia ricorda i giorni più difficili della vita di Gesù, quelli della sofferenza, quelli dell’abbandono, quelli del tradimento. “La Settimana Santa è il tempo che più ci chiama a stare vicino a Gesù – ha detto Papa Francesco in un Tweet oggi…
L’umiltà di Dio non finirà mai di sorprenderci e di metterci in crisi
Umiltà e umiliazione sono state le parole chiave al centro della riflessione di Papa Francesco durante la omelia della Domenica delle Palme 2015: Il Pontefice ha spiegato come “non esiste umiltà senza umiliazione” e come “umiliarsi è prima di tutto lo stile di Dio“.