Santa Teresa d’Avila: guida sicura e modello di donazione totale
In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di santa Teresa di Gesù, Papa Francesco ha inviato un proprio messaggio alla famiglia Carmelitana scalza dando la grazia per “il carisma di questa donna eccezionale“: Santa Teresa di Àvila è una “grazia provvidenziale” per tutta la Chiesa, una “guida sicura e modello attraente di donazione totale a Dio“.
Trovare un ammalato è andare a trovare la propria malattia
È nel Crocifisso che troviamo l’unica risposta possibile alla malattia e alla sofferenza dell’uomo: non esiste una risposta che spieghi il perché della malattia o della sofferenza – ha spiegato Papa Francesco – e di fronte a questo mistero possiamo solamente guardare Gesù sulla Croce.
La gioia del Vangelo è la pietra di paragone della fede
La gioia è la cartina tornasole che permette di definire lo stato della fede di ogni credente: Papa Francesco durante l’omelia di oggi nella Santa Messa in Casa Santa Marta, prendendo spunto dalla Prima Lettura di oggi (Gn 17, 3-9), ha affermato che i dottori della Legge ai tempi di Gesù “avevano perso il senso della gioia, che soltanto viene…
Accompagniamo il Sinodo sulla famiglia con la preghiera
In occasione della festa dell’Annunciazione e della Giornata per la Vita, eventi entrambi che ricorrono oggi, assieme al ventesimo anniversario della enciclica Evangelium vitae di San Giovanni Paolo II, Papa Francesco ha invitato tutti i fedeli a fare una “sosta di preghiera” nel cammino delle : “tutti siamo chiamati a pregare per il Sinodo. Di questo c’è bisogno, non di chiacchiere!…
Scontenti della vita perché non si accetta la salvezza
Nella propria omelia di oggi Papa Francesco ha invitato i cristiani ad aprire il cuore alla salvezza, ma senza porre condizioni: una delle maggiori tentazioni a cui siamo sottoposti, ha infatti spiegato il Pontefice, è quella di crearci una salvezza su misura, a modo nostro, che ci aggradi, al posto di accettare lo “stile divino di salvezza“.
Neanche io ti condanno: una delle parole più belle dei Vangeli
Nella giustizia del Vangelo, applicare principi rigidi, senza tenere in considerazione il pentimento, il perdono e la misericordia di Dio, porta al paradosso della mancanza di giustizia: prendendo spunto dalle Letture del Giorno, il Santo Padre, nella propria omelia ha fatto notare che “dove non c’è misericordia non c’è giustizia“.
I punti cardine del cristiano: Vangelo, crocifisso, testimonianza
L’invito alla “coerenza di vita tra quello che diciamo e quello che viviamo” è l’augurio e al contempo il monito di Papa Francesco nella propria riflessione all’ora dell’Angelus in questa Quinta Domenica di Quaresima: prendendo spunto dalle Letture del giorno il Pontefice ha fatto notare come, di fronti ai tanti che vogliono conoscere Gesù, come cristiani, dobbiamo offrire il Vangelo, il…
Non cedete alle lusinghe di facili guadagni o di redditi disonesti
“Non lasciatevi rubare la speranza” è stato l’auspicio che Papa Francesco ha fatto a tutti i napoletani, durante la visita pastorale a Napoli: “Non cedete alle lusinghe di facili guadagni o di redditi disonesti” ha aggiunti il Santo Padre facendo espresso riferimento alla criminalità organizzata, “questo è pane per oggi e fame per domani“.
Papa Francesco a Napoli: la corruzione puzza!
è stato il primo appuntamento pubblico del : si è trattato di un momento di preghiera, che ha visto il Pontefice pregare in silenzio la Beata Vergine del Santo Rosario e recitare una bellissima preghiera pubblica che riportiamo al termine dell’articolo.