La pazienza di Dio, la vicinanza di Dio e la tenerezza di Dio sono state le tre chiavi di lettura attorno alle quali Papa Francesco ha sviluppato la propria omelia nel corso della Santa Messa nella Solennità della Natività del Signore: “la nascita del Salvatore” è una “luce che penetra e dissolve la più densa oscurità“.
Questa sera viene Gesù, viene come un bambino
Commovente e toccante la telefonata di Papa Francesco al campo profughi di Ankawa, in Iraq, che ha avuto luogo questo pomeriggio: grazie ad un collegamento via satellite estemporaneo e alla traduzione in arabo eseguita da un sacerdote locale, il Pontefice ha potuto fare i propri auguri di Natale ai cristiani ospitati presso il campo profughi.
Papa Francesco soffre coi cristiani del Medio Oriente
Nell’antivigilia di Natale Papa Francesco ha scritto una lettera ai cristiani del Medio Oriente con la quale ha voluto inviare un messaggio di consolazione e speranza come risposta agli abusi subiti in questi ultimi mesi e per ribadire la propria vicinanza.
Papa Francesco alla Curia Romana: mali e deviazioni della Curia
Durante l’incontro con i membri della Curia, in occasione dello scambio degli auguri natalizi, appuntamento ormai tradizionale tra il Papa e chi lavora in Curia, Papa Francesco ha sottolineato quali siano i mali che possono affliggere la Curia, invitando tutti i presenti a cercare di essere sempre più immagine del corpo mistico di Cristo, poiché la Curia è un “piccolo…
Gesù passa nella nostra vita: non lasciamolo andare via
“Quante volte Gesù passa nella nostra vita, e quante volte ci manda un angelo, e quante volte non ce ne rendiamo conto“: nell’ultima domenica di Avvento, durante la riflessione prima della preghiera mariana dell’Angelus, Papa Francesco ha invitato a guardare a Maria quale “modello di come prepararsi al Natale“.
Per stare in piedi bisogna stare in ginocchio
“Per stare in piedi bisogna stare in ginocchio” ha detto Papa Francesco, ricordando le parole di Don Oreste Benzi, fondatore dell’ sabato 20 dicembre 2014: contro un modello economico che porta allo sfruttamento dell’altro, la risposta evangelica è quella di Don Oreste Benzi, servire gli ultimi.
Dalla sterilità il Signore ricomincia una nuova discendenza
Le nascite miracolose di Sansone e Giovanni Battista, entrambe raccontate nelle Letture di oggi (Gdc 13, 2-7. 24-25a Lc 1, 5-25) sono state al centro della riflessione di Papa Francesco durante la messa mattutina in Casa Santa Marta: quando l’umanità giunge alla fine, alla sterilità, allora interviene Dio, per salvarla, con una nuova creazione.