Riflessioni di Papa Francesco

Non abbiamo paura della resurrezione dei corpi

La resurrezione dei morti è stato il tema trattato da Papa Francesco nell’omelia della Messa celebrata oggi, 19 settembre 2014, a Casa Santa Marta. Prendendo spunto dalla Prima Lettura (1 Cor 15, 12-20) il Pontefice ha parlato della Resurrezione e della “paura della nostra risurrezione” che ogni cristiano prova e che agisce da freno che non permette di credere fino…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Riconoscere i peccati apre la porta alla salvezza

Il luogo “privilegiato dell’incontro con Gesù Cristo sono i nostri peccati” : sembra una eresia, ha detto Papa Francesco, eppure proprio nel Vangelo di oggi (Lc 7, 36-50) vediamo come il riconoscersi peccatrice da parte della donna sia proprio l’elemento che la ha salvata e le ha aperto la porta alla misericordia di Dio

Riflessioni di Papa Francesco

Nel Credo si dice che la Chiesa è cattolica e apostolica.

Nell’Udienza Generale di oggi, mercoledì 17 settembre 2014, Papa Francesco ha proseguito nella propria catechesi settimanale sulla Chiesa spiegando il significato dei termini “cattolica” e “apostolica” nonché cosa significa per ciascun cristiano essere membri di una Chiesa cattolica e apostolica: “significa prendersi a cuore la salvezza di tutta l’umanità, non sentirsi indifferenti o estranei di fronte alla sorte di tanti…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Senza Maria non vi sarebbe stato Gesù Cristo

La riflessione mattutina di Papa Francesco, nella Cappella di Casa Santa Marta, è stata focalizzata sul ruolo di Maria e della Chiesa nel portare speranza ai cristiani: in occasione della ricorrenza della Beata Vergine Addolorata, il Pontefice ha detto che “senza Maria, non sarebbe stato Gesù Cristo; senza la Chiesa, non possiamo andare avanti“.