La riflessione di Papa Francesco durante l’Udienza Generale di oggi, mercoledì 24 settembre 2014, ha avuto come tema conduttore il recente Viaggio Apostolico in Albania.
Dio non solo parla a tutti, ma parla ad ognuno di noi
La vita cristiana è “semplice”: si deve ascoltare la Parola di Dio e metterla in pratica, non limitandosi a “leggere” il Vangelo, ma chiedendosi in che modo le sue parole parlino alla propria vita. È quanto da ribadito Papa Francisco nella sua omelia durante la messa mattutina celebrata nella cappella della Casa Santa Marta.
Uccidere in nome di Dio è sacrilegio; Discriminare è inumano!
“Quando, in nome di un’ideologia, si vuole estromettere Dio dalla società, si finisce per adorare degli idoli – ha detto Papa Francesco nel corso del suo Viaggio Apostolico in Albania – e ben presto l’uomo smarrisce sé stesso, la sua dignità è calpestata, i suoi diritti violati“.
Le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace
Tema centrale nella visita di Papa Francesco in Albania è stato l’incontro “tra persone appartenenti a differenti etnie e a diverse confessioni religiose“: l’Albania da testimonianza che “le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace, anzi diventano occasione per una più profonda conoscenza e comprensione reciproca“.
Ognuno è chiamato ad impegnarsi nell’annuncio del Vangelo
L’omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa in Piazza Madre Teresa nel Viaggio Apostolico di Papa Francesco a Tirana (Albania) ha avuto come fulcro la conversione missionaria della Chiesa, voluta da Gesù fin dagli inizi, chiamando “oltre ai Dodici Apostoli” ha detto, anche “altri settantadue discepoli e li manda nei villaggi e nelle città per annunciare il Regno di…
L’Albania ci insegna che è possibile la cultura dell’incontro
Domani Papa Francesco intraprenderà il primo viaggio apostolico in Albania: si tratta di un viaggio ricco di significato, il primo in un paese europeo al di fuori dei confini italiani. È naturale domandarsi perché il Pontefice abbia scelto proprio l’Albania come primo paese europeo da visitare: la risposta nelle parole del Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.
Non abbiamo paura della resurrezione dei corpi
La resurrezione dei morti è stato il tema trattato da Papa Francesco nell’omelia della Messa celebrata oggi, 19 settembre 2014, a Casa Santa Marta. Prendendo spunto dalla Prima Lettura (1 Cor 15, 12-20) il Pontefice ha parlato della Resurrezione e della “paura della nostra risurrezione” che ogni cristiano prova e che agisce da freno che non permette di credere fino…
Riconoscere i peccati apre la porta alla salvezza
Il luogo “privilegiato dell’incontro con Gesù Cristo sono i nostri peccati” : sembra una eresia, ha detto Papa Francesco, eppure proprio nel Vangelo di oggi (Lc 7, 36-50) vediamo come il riconoscersi peccatrice da parte della donna sia proprio l’elemento che la ha salvata e le ha aperto la porta alla misericordia di Dio