Riflessioni di Papa Francesco

Amerai il signore tuo dio e il tuo prossimo come te stesso

  All’Angelus di domenica la liturgia ci presenta un brano evangelico breve, narrato da Matteo in cui i farisei si riuniscono per mettere alla prova Gesù chiedendo «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?» (v. 36). È una domanda insidiosa, perché nella Legge di Mosè sono menzionati oltre seicento precetti. Ma come distinguere, tra tutti questi, il grande comandamento?…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Vivere sempre in conformità all’immagine di Dio che portiamo in noi

  All’Angelus di questa domenica 22 ottobre il Santo Padre spiega il vangelo del giorno che ci presenta un nuovo incontro tra Gesù e i suoi oppositori. Il tema è quello del tributo a Cesare: una questione “spinosa”,tributo a Cesare circa la liceità o meno di pagare la tassa all’imperatore di Roma. Le posizioni erano diverse e la domanda rivoltagli…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

La nostra speranza davanti alla morte è una porta spalancata

  L’udienzia generale di questa mattina 18 di ottobre è incentrata nel confronto tra la speranza cristiana con la realtà della morte, una realtà sempre meno nota. Così, quando la morte arriva ci troviamo impreparati, privi anche di un “alfabeto” adatto per abbozzare parole di senso intorno al suo mistero. Eppure i primi segni di civilizzazione umana sono transitati proprio…

Continua a leggere

Riflessioni di Papa Francesco

Abbiate un’esistenza laboriosa per essere pronti per la salvezza.

  L’udienza generale di stamane il Santo Padre ha voluto dedicarla al concetto di attesa vigilante, tema filo conduttori del Nuovo Testamento. Gesù predica ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli…

Continua a leggere