Essere cristiani non vuol dire appartenere a uno status sociale, ma diventare testimoni di obbedienza a Dio, proprio come fece a suo tempo Gesù. E’ lo Spirito Santo a renderci tali, ma per riuscire in questa impresa bisogna innanzitutto avere la volontà di chiedere a Dio che ci faccia la grazia. Questo il sunto di quanto Papa Francesco ha detto…
In un mondo egoista l’amore di Dio è per noi fonte di speranza
“Il santo popolo di Dio è composto da gente che sta in piedi e cammina nella speranza”. Papa Francesco ha dedicato la catechesi dell’Udienza Generale di oggi, tenutasi come di consueto a Piazza San Pietro, alla promessa di Gesù: “Io sono accanto a voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Dovunque il cristiano deciderà di andare, quindi, deve…
Il Vangelo va annunciato con umiltà e non con superbia
L’annuncio del Vangelo va fatto con estrema umiltà, vincendo la tentazione della superbia. E’ l’esortazione fatta da Papa Francesco questa mattina, nella consueta Messa a Casa Santa Marta.
La fede è qualcosa di concreto: non è teoria né compromesso
Non dobbiamo dimenticare mai che la nostra fede è concreta e rifiuta compromessi e idealizzazioni. Queste le parole usate da Papa Francesco nella Messa a Casa Santa Marta, alla quale si sono uniti anche i cardinali consiglieri del C9 che da qui al 26 aprile siederanno attorno al Santo Padre.
Misericordia come chiave di volta della fede: apre mente e cuore!
Nella domenica della Divina Misericordia, Papa Francesco ha sottolineato che violenza, rancore e vendetta non hanno alcun senso e che chi prova tali sentimenti finisce col diventarne vittima.
Quanta crudeltà contro i migranti! Serve più solidarietà e accoglienza
Papa Francesco è tornato a parlare di migranti e a condannare la “crudeltà” che viene spesso usata nei loro confronti. Il Santo Padre ha quindi auspicato che ci possa essere più solidarietà nel mondo, un po’ come quella che stanno usando Italia e Grecia nella gestione delle politiche migratorie.
Papa in Egitto: dialogo come unico antidoto all’odio
C’è tanta preoccupazione per l’aria che si respira in Medio Oriente. C’è la piena condanna dell’uso di agenti chimici in Siria e l’auspicio di un negoziato che possa portare la pace tra israeliani e palestinesi. Questo, in sintesi, l’approccio che la Santa Sede sta tenendo sulla delicata situazione mediorientale.
Il buon educatore religioso deve trasmettere passione e amore
“Educate con amore, tirando fuori le potenzialità che ogni ragazzo nasconde dentro di sé”. E’ il messaggio lanciato da Papa Francesco ai Fratelli Maristi in occasione del bicentenario della fondazione della Congregazione e del Capitolo generale che avrà luogo in Colombia il prossimo settembre. In un Messaggio indirizzato a Emili Turù Rofes, superiore generale dei Fratelli Maristi, il Papa ha…
Il cristianesimo non è ideologia né filosofia: è fede in Cristo risorto
“Gesù è qui, in piazza, con noi, vivo e risorto”. Con questo annuncio di gioia si è aperta la catechesi di Papa Francesco, in occasione dell’Udienza Generale di questa mattina tenutasi, come di consueto, a Piazza San Pietro.
Giovani, siate il cambiamento! Siate i costruttori del mondo!
L’intenzione di preghiera per il mese di aprile 2017 si rivolge a loro, ai giovani. A loro che hanno in mano le redini del mondo. A loro che sono chiamati ad affrontare sfide sempre nuove e sempre più impervie.