Esercizi Spirituali in preparazione della Pasqua 2017
Oggi, Papa Francesco si recherà, assieme alla Curia Romana, ad Ariccia per prendere parte agli Esercizi Spirituali in preparazione della Pasqua 2017: a condurre le riflessioni, che quest’anno avranno come fulcro la Passione, morte e risurrezione di Gesù secondo il Vangelo di Matteo, sarà il padre francescano Giulio Michelini.
Il vero digiuno è vivere con coerenza cristiana aiutando gli altri
Papa Francesco, durante l’omelia in Casa Santa Marta, ha sottolineato l’importanza di non vestirsi di ipocristia, agli occhi di Dio e a quelli dei fratelli: in tal senso, il Santo Padre, ha invitato a un digiuno vero, attento al prossimo, e non a un mero rispetto formale del non mangiare carni.
Dio fatto carne è il fondamento delle opere di misericordia
Il cammino cristiano non è un percorso astratto, ma un cammino concreto da mettere in atto ogni giorno per mezzo dell’aiuto ai fratelli sofferenti e in difficoltà: Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, ha ribadito come il cristianesimo non sia una religione astratta, bensí una fede che si fa concreta nelle opere di misericordia.
La Quaresima è un tempo di speranza che ci porta alla Pasqua
La Quaresima è un tempo di speranza, ha detto Papa Francesco durante il proprio discorso nel corso dell’Udienza Generale in Piazza San Pietro, la speranza di raggiungere la Pasqua attraverso il deserto del digiuno e della mortificazione; un cammino di fede, ove si sperimenta la fedeltà dell’amore di Dio che non ci abbandona mai; un cammino di penitenza ove la…
Seguiamo il Signore che ci da tutto, non cerchiamo le ricchezze
Papa Francesco, commentando le Scritture di oggi, ha invitato i fedeli presenti durante la Santa Messa in Casa Santa Marta a riflettere sul rapporto che ognuno di noi ha con le ricchezze e con Dio.
Camminare insieme con testimonianza concorde della carità
“Camminare insieme, attraverso la testimonianza concorde della carità” è questo l’imperativo che unisce cattolici e anglicani, come espresso da Papa Francesco nella storica visita alla Chiesa anglicana di Ognissanti a Roma.
Dio è un padre amoroso cui affidarci per scoprire la vera gioia
Papa Francesco, durante la propria riflessione in occasione dell’Angelus di oggi, ha invitato i fedeli presenti in Piazza San Pietro, a “fidardi di Dio“, il che non significa che affidandosi a Lui si risolvano come per magia i nostri problemi: affidarsi a Dio permette di affrontare i problemi della vita “con l’animo giusto, coraggiosamente“.
Chiediamo a Dio la grazia di essere giusti, ma con misericordia
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, invita i fedeli presenti nella Cappella Santa Marta a essere giusti, ma con misericordia e a richiedere allo Spirito Santo questa grazia di poter essere giusti e misericordiosi al tempo stesso, come è Dio.
La doppia vita scandalizza e distrugge la fede della comunità
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, ha invitato i fedeli presenti ad abbandonare quegli atteggiamenti di “doppia vita”, ovvero di ipocrisia, con i quali ci vogliamo far vedere buoni cattolici, ma che in verità non sono supportati da una vera vita cristiana.
Papa Francesco: siate sempre testimoni e portatori di speranza
Papa Francesco, durante l’Udienza Generale di oggi, esorta i fedeli presenti in Piazza San Pietro ad essere sempre testimoni e portatori di speranza, invocando lo Spirito Santo, il quale ci aiuta ad andare oltre le apparenze negative del presente e ad aspettare con speranza il nuovo cielo e la nuova terra, che il Signore prepara per tutta l’umanità. La speranza cristiana, del…
Chiediamo a Dio la grazia di provare vergogna nelle tentazioni
“Tutti saremo tentati“, ha sottolineato Papa Francesco durante l’omelia di oggi in Casa Santa Marta: di fronte a questa certezza, il cristiano deve prepararsi, per mezzo della preghiera, chiedendo la grazia della “santa vergogna“.
Qual è il cammino per diventare santi? Il perdono!
La preghiera è l’antidoto contro odio e rancore, ha sottolineato Papa Francesco visitando la Parrocchia di S. Josefa, invitando i fedeli a pregare “perché il Signore cambi la vita” di tutti coloro che non ci vogliono bene. Del resto, ha aggiunto il Papa, il perdono è la strada per la santità.