Papa Francesco, nell’omelia di oggi, ha invitato i fedeli che assistevano alla Santa Messa a dialogare in modo schietto e sincero con Gesù, spiegando quali sono le resistenze che sperimentiamo al mettere in pratica la Parola di Dio.
L’importanza di pregare Dio per i vivi e per i morti
Concludendo il proprio ciclo di cateche sulle opere di misericordia, Papa Francesco, durante la , ha parlato della preghiera per i vivi e per i defunti, opera che ci collega direttamente con quella di seppellire i defunti:
Cammino in presenza di Dio cercando di essere irreprensibile?
L’umiltà e il Timore del Signore sono stati i due elementi chiave della omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa celebrata oggi in Casa Santa Chiara: continuando la propria riflessione iniziata nella , quando il Santo Padre ha spiegato che i cristiani devono essere “vigilanti nella preghiera, operosi nella carità fraterna ed esultanti di gioia nella lode“, durante la…
Come dobbiamo porci per incontrare Gesù?
Come dobbiamo porci per incontrare Gesù? A questa domanda Papa Francesco ha risposto nella omelia di oggi durante la Santa Messa in Casa Santa Marta. Il Santo Padre, rivolgendosi ai fedeli presenti, ha spiegato che il cristiano deve essere vigilante nella preghiera, operoso nella carità ed esultante nella lode, e soprattutto essere in cammino.
Lasciamoci visitare da Gesù che viene a cambiare la nostra vita
Il periodo di Avvento, che inizia oggi, ci invita ad “allargare l’orizzonte del nostro cuore, a farci sorprendere dalla vita che si presenta ogni giorno con le sue novità“, ha detto Papa Francesco rivolgendosi ai fedeli presenti in Piazza San Pietro, all’ora dell’Angelus.
Il servizio civile sia scuola di umanità: la protezione sociale
Il servizio che si presta ai fratelli permette di trovare “la via che dà pienezza di significato e di gioia alla vostra vita“: con questa parole Papa Francesco, rivolgendosi ai 7 mila giovani del Servizio Civile Nazionale ricevuti oggi in Vaticano, ha voluto sottolineare come quello del servizio sia un “apporto fondamentale” non solo per la società ma anche per le…
Dopo la morte ci aspetta l’incontro con Gesù
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, in Casa Santa Marta ha invitato nuovamente i fedeli presenti a riflettere sul momento della propria morte e su quello che ci sarà dopo la morte, senza lasciarsi traportare da visioni “cinematrografiche” che descrivono la dannazione eterna come una sala di tortura.
La civiltà basata sul dio denaro cadrà, al pari di Babilonia
Durante l’omelia di oggi, in Casa Santa Marta, Papa Francesco, ispirandosi alla Prima Lettura, ha spiegato ai fedeli presenti durante la Santa Messa che quando parliamo della caduta di Babilonia, dobbiamo pensare non tanto alla città in se stessa, quando a quello che rappresentava: una civiltà “che ingannava con le sue seduzioni“, una civiltà che era “l’impero della vanità, dell’orgoglio“.
La testimonianza è il nostro miglior consiglio ed educazione
All’, Papa Francesco, continuando il proprio ciclo di catechesi sulle opere di misericordia ha parlato di due opere tra di loro strettamente connesse: consigliare e insegnare, che il catechismo cattolico indica come “consigliare i dubbiosi” e “insegnare agli ignoranti“.