L’unico nostro criterio di azione sia l’amore gratuito
“Non esiste alternativa alla carità“, ha detto Papa Francesco durante la propria omelia in occasione della Santa Messa di Canonizzazione di Madre Teresa: mettendo in relazione l’interrogativo del Libro della Sapienza «Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?» (Sap 9,13) con la risposta fornita da Gesù «Misericordia io voglio e non sacrifici» (Os 6,6; Mt 9,13), il Santo Padre…
Diventare artigiani di misercordia: essere la mano tesa di Cristo
Voltare le spalle a chi ha fame, a chi è ammalato, a chi è sfruttato è un peccato grave, ha detto Papa Francesco oggi incontrando i partecipanti al Giubileo degli Operatori di Misericordia: “noi cristiani non possiamo permetterci” di voltarci “dall’altra parte per non vedere le tante forme di povertà che chiedono misericordia“.
Papa Francesco ai Cardiologi: non scartare i poveri e gli emarginati
Nella giornata di ieri, Papa Francesco, si è recato alla Fiera di Roma per presenziare al Congresso annuale della Società Europea di Cardiologia, al quale partecipavano 35 mila medici provenienti da 144 Paesi: il Santo Padre, rivolgendosi ai cardiologi, ha sottolineato come sia importante non separare la Ragione dalla Fede, perché solo così la ricerca scientifica sarà volta al miglioramento…
Servono passi concreti sulla strada della conversione ecologica
Urge cambiare rotta e iniziare a proteggere la nostra casa comune: in occasione della giornata mondiale di preghiera per il creato, celebratasi oggi, Papa Francesco ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del nostro pianeta, invitando le comunità cristiane ad unirsi per proteggere la nostra madre terra.
La misericordia ci restituisce la dignità di figli di Dio
Papa Francesco, durante l’Udienza Generale di oggi, continuando le proprie catechesi sulla misericordia nel Vangelo, ha commentato la guarigione, operata da Gesù, di una donna che soffriva di emoraggie: il Santo Padre, nello spiegare il significato di questa guarigione, ha indicato come Gesù, per mezzo della sua tenerezza e della sua misericordia, restituisca la dignità a ogni figlio di Dio…
Giornata mondiale del Creato: responsabilità ambientale e umana
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo? È una delle domande più importanti che Papa Francesco rivolge a tutti i cristiani nella propria enciclica Laudato Si’, e che torna virtualmente a rivolgerci nell’imminenza della Giornata mondiale del Creato, che si celebra il prossimo 1 settembre 2016.
Far riscoprire la bellezza di Cristo al uomo europeo moderno
Evangelizzare nuovamente quei cristiani che hanno abbandonato la propria fede: è questo il tema del 14.mo Simposio Intercristiano in corso in questi giorni nella città di Tessalonica, in Grecia, e al quale il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio nel quale invita i partecipanti a “individuare strade nuove, metodi creativi e un linguaggio adatto per far giungere l’annuncio di…