Ieri Papa Francesco ha incontrato in Vaticano la Cancelliera federale tedesca Angela Merkel. Il comunicato ufficiale racconta il dialogo tra i due in cui è stata ricordata la lunga storia dei rapporti che intercorrono tra la Santa Sede e la Germania. Dialogo che è passato da temi di comune interesse, quali la situazione socio-politica, economica e religiosa in Europa, alla tutela dei diritti umani, alle persecuzioni nei confronti dei Cristiani, alla libertà religiosa sino alla collaborazione internazionale per la promozione della pace. Infine vi è uno scambio di opinioni sull’Europa e sul necessario impegno di tutte le componenti civili e religiose a favore di uno sviluppo fondato sulla dignità della persona e ispirato ai principi della sussidiarietà e della solidarietà. La Cancellliera ha poi rilasciato un intervista dove si è detta inco, inraggiata da questo incontro. Ha ribadito, infatti, che in questo momento difficile per l’Europa la sola politica non basta, sottolineando la centralità della Chiesa cattolica. Le è stato poi chiesto che ne pensava dell’affermazione del Pontefice fatta qualche giorno fa: ” Il denaro deve servire, non governare”. La Merkel ha risposto che l’economia certo nasce per aiutare l’essere umano ma che in alcuni paesi è stato il contrario e adesso se ne pagano le conseguenze. Inoltre, Papa Francesco nella sua omelia nella Casa di Santa Marta ha parlato di tre aspetti dondamentali nella vita quotidiana di un cristiano: la disinformazione, la diffamazione e la calunnia. Il Pontefice ha, infatti, affermato: “Facciamo la disinformazione: dire soltanto la metà che ci conviene e non l’altra metà; l’altra metà non la diciamo perché non è conveniente per noi. Alcuni sorridono… ma è vero quello o no? Hai visto che cosa? E passa. Secondo è la diffamazione: quando una persona davvero ha un difetto, ne ha fatta una grossa, raccontarla, ‘fare il giornalista’… E la fama di questa persona è rovinata! E la terza è la calunnia: dire cose che non sono vere. Quello è proprio ammazzare il fratello! Tutti e tre – disinformazione, diffamazione e calunnia – sono peccato! Questo è peccato! Questo è dare uno schiaffo a Gesù nella persona dei suoi figli, dei suoi fratelli”. Ha sottolinato l’importanza di pregare per “non invischarsi” con la vita altrui e seguire solo la parola di Gesù. Infine, ha consigliato di non compararsi mai con gli altri, altrimenti si diventa schiavi dell’invidia.
Articoli Correlati
La Visita dei Magi al Re Neonato
19 Febbraio, 2025Papa Francesco dall’ospedale: “L’arte unisce i popoli e porta pace”
16 Febbraio, 2025La Nascita di Gesù e l’Appello Accorato per la Pace
12 Febbraio, 2025Informazioni su admin
Sono un web developer e conosco quasi tutti i linguaggi web, esperto seo e grafico intermedio sono appassionato di internet ma soprattutto di programmazione lato server.
Vedi tutti gli articoli di admin →